PRCS 2369
GROTTA DEL RUSCELLO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 2369
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 1079
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Faedis
Dislivello 5 m
Sviluppo 19 m
Profondità 5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 670 m
Cartografia CTR 5000 050132
Nome cartografia CTR MONTE SPICH
Cartografia 1:25000 IGM 25ISE
Nome cartografia IGM TAIPANA
Lat. (WGS84) 46.20733
Long. (WGS84) 13.40079
Lat. gauss 5118350
Lon. gauss 2396638
Lat. eur50 46°12'29,5
Lon. eur50 13°24'06,4
Lat. igme 46°12'24,0
Lon. igme 00°56'55,1
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Descrizione

ACCESSO 2369/1079FR: l'ingresso della cavità, seminascosto da massi crollati dalla parete soprastante, si apre sulla sponda sinistra del Torrente Rieca, nel Piano di Fraccadice. DESCRIZIONE 2369/1079FR: la cavità è formata dapprima da una galleria bassa e larga e quindi da uno stretto meandro che termina con una fessura. Lungo la grotta vi sono alcune pozze d'acqua ed in corrispondenza delle curve a gomito sono presenti argille, mentre nella parte terminale vi sono ghiaie e ciottoli.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi

Bibliografia

GUIDI Pino, 1974, Grotte del Friuli. Aggiornamento catastale dal 1000 al 1186 Fr. Suppl. al n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1974: 1-56.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1990, Il fenomeno carsico esistente nel bacino del torrente Lerada nei pressi di Prossenicco. Sopra e Sotto il Carso, 1, 1990: 15-23, Gorizia 1991.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1984, Il fenomeno carsico esistente nel bacino del torrente Lerada nei pressi di Prossenicco. Atti del III Conv. Triveneto di Spel., Vicenza, novembre 1984: 61-70.