PRCS 216
POZZO PRESSO SGONICO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 216
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 250
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Sgonico / zgonik
Località SGONICO
Dislivello 72 m
Sviluppo 110 m
Profondità 72 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 267 m
Profondità ingresso 42 m
Cartografia CTR 5000 110051
Nome cartografia CTR SGONICO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.73904
Long. (WGS84) 13.73803
Lat. gauss 5065851
Lon. gauss 2421831
Lat. eur50 45°44'23,7
Lon. eur50 13°44'20,4
Lat. igme 45°44'18,2
Lon. igme 01°17'09,1
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo REST RAGGRUPPAMENTO ESCURS.SPELEOLOGI TRIESTINI 01-04-1981 CECHET PAOLO
Aggiornamento Rilievo REST RAGGRUPPAMENTO ESCURS.SPELEOLOGI TRIESTINI 01-04-1981 SPINELLA GIOVANNI
Aggiornamento Rilievo CAT CLUB ALPINISTICO TRIESTINO 01-04-1981 KRAUS MAURO
Aggiornamento Rilievo REST RAGGRUPPAMENTO ESCURS.SPELEOLOGI TRIESTINI 01-04-1981 PUNTAR MASSIMILIANO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-04-1981 MIKOLIC UMBERTO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-04-1981 MINIUSSI ALESSIO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
9 m 1 - 1
12 m 1 - 2
8 m 1 - 3
5 m 1 - 4
4 m 1 - 5
5 m 1 - 6
8 m 1 - 7

Altri nomi

POZZO DI ZGOVNIK, JABLANZA

Descrizione

DESCRIZIONE: l'ingresso del pozzo si trova sull'orlo di una piccola dolina incolta ed è parzialmente ostruito da alcuni massi. Si scende in un ambiente dalla forma regolare con alcune nicchie visibili, ma difficilmente raggiungibili; il fondo è costituito da un piano detritico alla cui estremità scende ancora un pozzetto che però è chiuso da pietrame. AGGIORNAMENTO del 1981: subito dopo l'ingresso il pozzo si allarga sprofondando per 42m e nella discesa si possono notare alcune finestre (punti 2 e 3 nel rilievo); il fondo del pozzo (punto 4) è attualmente ingombro di rifiuti gettati dai villici e una stretta finestrella, situata a 3m di altezza da esso, permette di proseguire, anche se con una certa difficoltà. Si raggiunge così la partenza di un pozzo di 9m (punto 5) che porta in un'ampia caverna adorna di belle concrezioni (punto 6) e da qui, valicando uno dei due pertugi (punti 7 e 8), si arriva in un'ampia caverna.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) PARZIALMENTE OSTRUITA DOPO ESSER STATA GIA' RILEVATA
3) INQUINATA
4) RILIEVO COMPLETO
5) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO

 

Rilievi

Immagini