PRCS 2140
INGHIOTTITOIO A N DI STAVOLO ZABARIE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 2140
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 548
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Lusevera
Località VILLANOVA
Dislivello 43 m
Sviluppo 213 m
Profondità 19.8 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 595 m
Cartografia CTR 5000 049123
Nome cartografia CTR VEDRONZA
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.25042
Long. (WGS84) 13.26689
Lat. gauss 5123355
Lon. gauss 2386413
Lat. eur50 46°15'04,7
Lon. eur50 13°16'04,3
Lat. igme 46°14'59,2
Lon. igme 00°48'53,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 01-01-1994 SANZIN GIULIANA
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO
Aggiornamento Rilievo GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 01-01-1994 BOMBARDIER MARINO
Aggiornamento Rilievo GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 01-01-1994 BRUN CLARISSA

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
3.8 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO: La cavità si trova nelle vicinanze di alcuni ruderi, subito a Nord di Stavolo Zabarie, in una depressione in cui passa il sentiero che porta alla località Funtigh. DESCRIZIONE Si tratta di un inghiottitoio diretto, accessibile tramite un breve salto che termina in una piccola stanza dal fondo coperto da materiale clastico. Segue un breve meandro che, a differenza della prima parte della grotta, è formato da un letto di roccia viva. La cavità termina con un pozzetto di alcuni metri, molto angusto, tanto da non permettere l'esplorazione. AGGIORNAMENTO GSSG 2001: La morfologia della cavità è stata modificata dai lavori di scavo ed ora lo scivolo iniziale conduce comodamente alla prima strettoia che dà accesso ad un lungo meandro, stretto e malagevole, interrotto da alcuni tratti verticali. Rare concrezioni si possono osservare soprattutto nel tratto terminale (più largo) della cavità.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
4) INSERITA IN TOPOL
5) RILIEVO IN COMPUTER
6) IN ESPLORAZIONE

 

Rilievi

Immagini