PRCS 19465
Grotta Cocola

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 8389
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6696
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Sviluppo 21 m
Sviluppo spaziale 24 m
Profondità 7 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 150 m
Profondità ingresso 2 m
Anno 2021
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.745733
Long. (WGS84) 13.685567
Lat. gauss 397755.43
Lon. gauss 5066637.41
Lat. eur50 45°44'44,6
Lon. eur50 13°41'08,0
Lat. igme 45°44'42,1
Lon. igme 01°13'56,7
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 19-05-2023 GUIDI PINO
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 19-05-2023 PRELLI ROBERTO

Descrizione

Bella cavità, anche se piuttosto piccola e fangosa, aperta dallo scopritore Roberto Prelli a breve distanza dal Pozzo dei Colombi di Aurisina VG 139, con cui forse ha qualche relazione. Uno scivolo, in parte terroso, in parte concrezionato, termina in un ambiente in cui si può finalmente stare eretti. La prima parte della grotta si sviluppa in direzione NW, per poi proseguire, sempre in discesa, verso NE in un ambiente largo, ma via via sempre più basso. Trine e stalattiti rendono “cocola” questa cavità.    Per consultare i dati completi della cavita', visitate il sito del Catasto Regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia al seguente indirizzo WEB: www.catastogrotte.fvg.it

Rilievi

Immagini