PRCS 1890
GROTTA DELLA TRINCEA FERROVIARIA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1890
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4610
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 24 m
Sviluppo 15 m
Profondità 24 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 147 m
Profondità ingresso 24 m
Cartografia CTR 5000 109042
Nome cartografia CTR SISTIANA
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.75038
Long. (WGS84) 13.66162
Lat. gauss 5067207
Lon. gauss 2415907
Lat. eur50 45°45'04,6
Lon. eur50 13°39'45,3
Lat. igme 45°44'59,1
Lon. igme 01°12'34,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
2 m 1 - 1
3 m 1 - 2
5 m 1 - 3

Descrizione

ACCESSO 1890/4610VG: l'ingresso del pozzo si apre nella parete rocciosa del tratto della trincea ferroviaria che va dagli scambi del Bivio Galleria a quelli del viadotto di Aurisina, sul lato destro per chi proviene da Trieste, a pochi metri da un ponticello che scavalca la linea ferrata. DESCRIZIONE 1890/4610VG: da una scritta, ora non più visibile, notata nella cavità risulta che la stessa fu esplorata già nel 1929; la scoperta risale però al secolo scorso, quando venne scavata la trincea ferroviaria che porta al grande viadotto di Aurisina. Il pozzo, ha una sezione semicircolare ed è interessato da alcune strozzature; alla base un breve cunicolo ascendente porta in una cavernetta, sopra alla quale si eleva un altissimo camino, non facilmente risalibile, che dopo una decina di metri porta ad un vano nel quale si apre un pozzetto a fondo cieco; da questo punto il camino si innalza ancora, ma non è più scalabile. La cavità è concrezionata.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE
3) INDICATE PROSECUZIONI

 

Rilievi