PRCS 1735
GROTTA DEI RAGNI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1735
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 694
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Lusevera
Dislivello 6.5 m
Sviluppo 16 m
Profondità 6.5 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 600 m
Profondità ingresso 4 m
Cartografia CTR 5000 049123
Nome cartografia CTR VEDRONZA
Cartografia 1:25000 IGM 25INW
Nome cartografia IGM LUSEVERA
Lat. (WGS84) 46.25705
Long. (WGS84) 13.2887
Lat. gauss 5124055
Lon. gauss 2388110
Lat. eur50 46°15'28,5
Lon. eur50 13°17'22,8
Lat. igme 46°15'23,0
Lon. igme 00°50'11,5
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
049123 0 46.25705 13.2887 5124055 2388110 600 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 24-03-1968 BASSI DARIO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
2 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO 1735/694FR: per raggiungere la grotta si prende la strada che da Villanova porta al paese di Viganti e, quando la strada piega a Sud con una curva a gomito, si segue un sentiero che risale la vallecola in direzione NE: 200m a monte c'è un avvallamento, formato da un ruscello spesso asciutto, sul lato orientale del quale si trova la grotta. DESCRIZIONE 1735/694FR: la cavità è accessibile da due ingressi: quello superiore dà adito ad un pozzo di 4m molto stretto e quello inferiore porta in un breve cunicolo, al quale fa capo anche il pozzo d'accesso, il quale conduce ad un salto di 2m, sotto il quale c'è la prima cavernetta, con il soffitto a camino ed una grossa colata stalattitica. Una galleria, con il suolo in parte ostruito da massi franati dalla volta, porta nella seconda cavernetta, più grande della precedente e con il soffitto traforato da due alti camini, parallelamente alla quale corre una fessura lunga 2m, separata dalla cavernetta stessa da una grossa lama di roccia; la parte inferiore della cavità è scavata interamente nell'arenaria. La grotta deve il proprio nome alla quantità di ragni troglofili che vi abitano.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA FOSSILE

 

Rilievi

Immagini