PRCS 1687
GROTTA A N DI VERMEGLIANO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1687
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4529
Area geografica CARSO GORIZIANO
Nazione ITALIA
Provincia GORIZIA
Comune Ronchi dei legionari
Dislivello 16.7 m
Sviluppo 11.5 m
Profondità 16.7 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 57 m
Profondità ingresso 5.4 m
Cartografia CTR 5000 088154
Nome cartografia CTR RONCHI DEI LEGIONARI
Cartografia 1:25000 IGM 40AIVSW
Nome cartografia IGM GRADISCA D'ISONZO
Lat. (WGS84) 45.83773
Long. (WGS84) 13.51363
Lat. gauss 5077115
Lon. gauss 2404577
Lat. eur50 45°50'19,0
Lon. eur50 13°30'52,5
Lat. igme 45°50'13,5
Lon. igme 01°03'41,2
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione TALPE GRUPPO SPELEOLOGICO TALPE DEL CARSO 01-01-1988 NON SPECIFICATO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
7 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO 1687/4529VG: un sentiero che sale dalla galleria che attraversa l'autostrada nei pressi di Vermegliano conduce alla cavità, nei pressi dell'oleodotto, ad un centinaio di metri dal Pozzo sopra Vermegliano (1638/4510VG). DESCRIZIONE 1687/4529VG: l'esistenza di questa cavità venne segnalata dagli abitanti del paese, a detta dei quali essa si estendeva fino alla chiesa, distante oltre 300m dall'ingresso; esso venne individuato dopo lunghe ricerche e per liberarlo si dovette muovere una grande quantità di pietrame. Due pozzi portano in una saletta, dove la grotta si chiude con un cunicolo intasato da detriti e concrezioni. Le pareti della grotta sono a tratti ricoperte da colate e da concrezioni coralloidi. In seguito al crollo di alcuni massi, l'ingresso attualmente è ostruito.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) OSTRUITA
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) RILIEVO COMPLETO
4) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

 

Rilievi