PRCS 16734
Grotta della Fata Morgana

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 7209
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6401
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 2 m
Sviluppo 6.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 167 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74234
Long. (WGS84) 13.6759
Lat. gauss 5066296
Lon. gauss 2417003
Lat. eur50 45°44'35,6
Lon. eur50 13°40'36,7
Lat. igme 45°44'30,1
Lon. igme 01°13'25,4
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
2 m - 1

Descrizione

L'ingresso si trova ai piedi di un pino, ai margini di una pietraia, sulla falda a nord-ovest del monte Babiza, in prossimità di una serie di fortificazioni costruite con muri a secco. E' plausibile che questa cavità possa essere la “Grotta sopra le sorgenti di Aurisina” (184/347VG) rilevata dal Boegan nel 1907. Oggi infatti si identifica la “Grotta sopra le sorgenti di Aurisina” con la “Grotta del Mago Merlino”, ma tutta una serie di discrepanze tra la descrizione del Boegan e la morfologia della Mago Merlino porta a pensare che possa non esser così. E' da mettere in evidenza ad esempio il fatto che la posizione di questa nuova cavità coincide esattamente con quella data da Boegan: “700 metri a NordOvest + 17° gradi nord dalle Sorgenti di Aurisina”, (intendendo con “Sorgenti di Aurisina” non lo stabilimento delle sorgenti a mare, ma lo stabilimento dell'acquedotto a monte della linea ferroviaria). Viceversa tale indicazione appare del tutto erronea se riferita alla “Grotta del Mago Merlino”. Questo fatto, unitamente ad una concordanza generale con le descrizioni date dal Boegan, porta quindi ad ipotizzare che possa esser questa, e non la Mago Merlino, la “grotta sopra le sorgenti di Aurisina”. Solo dopo l'asportazione del cono detritico e l'esplorazione successiva si potrà verificare la fondatezza di tale ipotesi.

Rilievi