Numero catasto REGIONE F.V.G. | 159 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 294 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | San dorligo della valle / dolina |
Località | S.LORENZO |
Dislivello | 72.5 m |
Sviluppo | 63 m |
Profondità | 72.5 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 385 m |
---|---|
Profondità ingresso | 59 m |
Cartografia CTR 5000 | 110151 |
Nome cartografia CTR | GROZZANA |
Cartografia 1:25000 IGM | 53AINE |
Nome cartografia IGM | SAN DORLIGO |
Lat. (WGS84) | 45.63018 |
Long. (WGS84) | 13.87632 |
Lat. gauss | 5053596 |
Lon. gauss | 2432419 |
Lat. eur50 | 45°37'51,8 |
Lon. eur50 | 13°52'38,2 |
Lat. igme | 45°37'46,3 |
Lon. igme | 01°25'26,9 |
Validità | posizione fatta con GPS + targhettature |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 22-03-1966 | PADOVAN ELIO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 22-03-1966 | MARINI DARIO |
Aggiornamento Posizione | RIP | RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE | 01-01-2000 | MANZONI MARCO |
FOVEA DELL' ASINA, JAMA OSLINKA
DESCRIZIONE: questa imponente voragine ricorda, nelle dimensioni del pozzo e nel grande cono detritico, il più famoso baratro iniziale della Grotta Noè di Aurisina (23/90VG). Il vasto ingresso della cavità si apre poco sopra il fondo di un'enorme dolina circondata da fitte pinete. Si scende lungo una parete formata da placche inclinate a 75°, interrotte da piccoli ripiani terrosi e solcate da lunghe fratture; negli ultimi metri la roccia rientra bruscamente e si giunge sul ripidissimo fianco di un cono detritico che digrada in una spaziosa caverna dal suolo argilloso, dove è evidente che nei periodi di intense precipitazioni l'acqua ristagna e viene smaltita lentamente da piccole fessure. Una larga e bassa galleria si dirama verso Nord, e vi si possono ammirare alcuni gruppi stalagmitici e piccole colonne; dopo una breve discesa essa viene chiusa da antiche frane. Durante l'ultima guerra venne gettata nella voragine una grande quantità di materiali esplosivi, in seguito recuperati con un lungo e pericoloso lavoro dal Gruppo Rastrellatori. NOTA Segnalata presenza di rifiuti
1) RILIEVO COMPLETO |
1) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA FOSSILE |
3) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |