Numero catasto REGIONE F.V.G. | 151 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 264 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Sgonico / zgonik |
Dislivello | 5 m |
Sviluppo | 24 m |
Profondità | 5 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | No |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 260 m |
---|---|
Cartografia CTR 5000 | 110051 |
Nome cartografia CTR | SGONICO |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.73364 |
Long. (WGS84) | 13.73676 |
Lat. gauss | 5065252 |
Lon. gauss | 2421722 |
Lat. eur50 | 45°44'04,3 |
Lon. eur50 | 13°44'15,8 |
Lat. igme | 45°43'58,8 |
Lon. igme | 01°17'04,5 |
Validità | posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000 |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 01-06-1999 | GUIDI PINO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 01-06-1999 | MARINI DARIO |
Aggiornamento Posizione | GSSG | GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' | 01-06-1999 | PREMIANI FURIO |
CAVERNA PRESSO SGONICO, GROTTA COTARIOVA, CAVERNA COTARIOVA
ACCESSO: a poca distanza in direzione W dalla Grotta Romana (107/850 VG) si trova una dolina scoscesa, chiamata dagli indigeni Cotarjova, che presenta sul lato occidentale un vasto antro, indicato con lo stesso nome. DESCRIZIONE: la caverna è nota da tempo per il suo giacimento preistorico, scavato dall'Hoffmann e dal Moser già verso la fine del secolo scorso. Come avvenne in molte altre grotte del Carso, le ricerche furono condotte senza ordine e dei reperti rinvenuti resta solamente qualche sommaria descrizione ed alcuni disegni del Moser che attestano la presenza di un interessante deposito neolitico: gli scavi incontrollati sono continuati in tutti i periodi ed il terreno si presenta oggi del tutto sconvolto, al punto da rendere impossibile l'inizio di una ricerca sistematica. Va rilevato che la grotta viene a trovarsi al di sopra dei vani più interni della vicina 850 VG, con la quale doveva essere un tempo unita in un unico sistema. A NE dell'ingresso, sul fianco pastinato della dolina, qualcuno ha aperto una grottina, profonda 1.5m e lunga 5m (+ 1m non percorribile) bassa e concrezionata, il cui sviluppo potrebbe essere sommato al complesso principale portandolo a 30m di lunghezza totale.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
2) GROTTA FOSSILE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
4) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
5) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |