Numero catasto REGIONE F.V.G. | 133 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 249 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Località | M.GURCA |
Dislivello | 21 m |
Sviluppo | 282 m |
Profondità | 21 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | No |
Pozzi interni | Sì |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 352 m |
---|---|
Cartografia CTR 5000 | 110104 |
Nome cartografia CTR | BARCOLA |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.68691 |
Long. (WGS84) | 13.76652 |
Lat. gauss | 5060025 |
Lon. gauss | 2423958 |
Lat. eur50 | 45°41'16,1 |
Lon. eur50 | 13°46'02,9 |
Lat. igme | 45°41'10,6 |
Lon. igme | 01°18'51,6 |
Validità | posizione fatta con GPS |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | GTS | GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI | 03-07-1983 | BENEDETTI GIANNI |
Aggiornamento Rilievo | GTS | GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI | 03-07-1983 | CHERMAZ PAOLO |
Aggiornamento Posizione | RIP | RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE | 01-01-2001 | RESTAINO MARCO |
Aggiornamento Posizione | RIP | RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE | 01-01-2001 | MANZONI MARCO |
Profondo | Ramo | Nome ramo | Progressivo |
---|---|---|---|
3 m | 1 | - | 1 |
6 m | 1 | - | 2 |
4 m | 1 | - | 3 |
3 m | 1 | - | 4 |
3 m | 1 | - | 5 |
DESCRIZIONE: la grotta si apre con un ingresso di modeste proporzioni nei pressi di una selletta che divide due colline boscose e si sviluppa con una lunga e tortuosa galleria, qua e là ingombra di pietrame e massi di frana. E' nel complesso priva di particolarità: lungo il suo percorso s'incontrano gli imbocchi di due pozzi che portano in ambienti disadorni e con le pareti nude ed erose. AGGIORNAMENTO del 1983: ad un basso portale ingombro di massi segue una comoda galleria che porta ad un trivio: verso Est si trova un secondo ingresso, più alto rispetto al primo, ed ingombro anch'esso di massi. Sul pavimento una serie di saltini, superabili con un po' d'attenzione in arrampicata, conducono ad un'altra caverna sottostante al ramo principale. Proseguendo dal trivio verso Nord, si segue il ramo principale incontrando ora comode caverne, ora arrampicate, ora colate e grandi massi di crollo. Poi, ad un certo punto, si trova un bivio: entrambe le diramazioni, in leggera salita, si vanno abbassando e pongono fine al ramo principale. Poco prima del bivio, scendendo fra alcuni grossi massi si arriva nel ramo inferiore. Alla base dell'ultimo salto si aprono due diramazioni: verso NW uno stretto meandro con alcune concrezioni porta ad una fessura impraticabile; verso SW una strettoia a gomito, con acqua sul fondo, conduce ad alcuni ambienti fangosi e stretti risalendo i quali si ritorna nel ramo principale attraverso una strettoia aperta con breve lavoro di scavo.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA FOSSILE |
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001) |