PRCS 1259
POZZO DEI CICLAMI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1259
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4200
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Monrupino / repentabor
Dislivello 51 m
Sviluppo 32 m
Profondità 51 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 323 m
Profondità ingresso 15 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70765
Long. (WGS84) 13.81712
Lat. gauss 5062269
Lon. gauss 2427932
Lat. eur50 45°42'30,7
Lon. eur50 13°49'05,1
Lat. igme 45°42'25,2
Lon. igme 01°21'53,8
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Scopritore

Nome scopritore: NON SPECIFICATO
Nome gruppo: COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN'
Scoperta nell’anno 01-01-1962

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 16-06-1963 VIANELLO MARINO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 12-05-2004 TOGNOLLI UMBERTO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 12-05-2004 MIKOLIC UMBERTO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
8.4 m 1 FONDO 1
18.5 m 1 FONDO 2
3.2 m 1 FONDO 3
5 m 2 PARALLELO P. ACCESSO 4

Altri nomi

POZZO PRESSO LA GROTTA DEI CICLAMI

Descrizione

ACCESSO: il pozzo si apre a fianco del sentiero che da Opicina porta al Monte Orsario, a qualche metro di distanza dalla Caverna dei Ciclami (501/2433VG) DESCRIZIONE: il pozzo venne scoperto nel giorno di Pasqua del 1962, durante una sosta dei lavori di scavo nella Caverna dei Ciclami. La cavità è composta da tre pozzi dalle pareti intensamente concrezionate e l'ultimo salto è stato reso accessibile dopo un lungo lavoro per sgretolare una grande lama rocciosa che ostruiva il passaggio; il fondo è costituito da grandi massi cementati dalla calcite, tra i quali si apre qualche breve vano. A metà del pozzo d'accesso si apre una nicchia facilmente raggiungibile nella quale, risalendo una parete, si giunge all'imbocco di un altro pozzo, aperto con lavoro di scavo negli anni '90, profondo 5m, che termina in una cavernetta col suolo argilloso.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) CAVITA' FACENTE PARTE DEL QUARTO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2005)
2) RILIEVO IN COMPUTER
3) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
4) INSERITA IN TOPOL
5) ESPLORAZIONE COMPLETA
6) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi

Immagini