PRCS 1201
GROTTA A NW DI VILLA OPICINA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1201
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4149
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 9.5 m
Sviluppo 8 m
Profondità 9.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 290 m
Profondità ingresso 6.5 m
Cartografia CTR 5000 110104
Nome cartografia CTR BARCOLA
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.6987
Long. (WGS84) 13.78276
Lat. gauss 5061315
Lon. gauss 2425242
Lat. eur50 45°41'58,5
Lon. eur50 13°47'01,4
Lat. igme 45°41'53,0
Lon. igme 01°19'50,1
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' NON SPECIFICATO
Aggiornamento Posizione GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 16-05-1994 NON SPECIFICATO

Descrizione

ACCESSO 1201/4149VG: per raggiungere la grotta si deve seguire il sentiero N.26 (Via agreste da Opicina alla Grotta Gigante), dalla strada Villa Opicina-Rupingrande. Dopo il primo passaggio a livello il sentiero prosegue tra rustici muriccioli a secco ma, dopo circa 120m, mentre il muricciolo di sinistra continua a costeggiare il sentiero, quello di destra scompare per lasciare libero adito ad un ampio prato; qui, una decina di metri all'interno del sentiero e a 40m dalla fine del muricciolo, si trova lo stretto ingresso della cavità, che fu scoperto grazie al fatto di essersi aperto improvvisamente nel 1956 e attualmente è, di solito, chiuso da frascame. DESCRIZIONE 1201/4149VG: alla base del pozzo d'accesso scende un'erta china detritica che continua in un breve corridoio il quale, poco dopo, si allarga in una saletta di poco più di 2m di diametro, dal suolo formato da detriti e ingombra di una notevole quantità di ferrame contorto. Questo primo tratto della grotta è quasi del tutto privo di concrezioni. Da qui si scende in una fessura, lunga circa 1,5m e larga un po' più di mezzo metro, dove finisce il cumulo detritico il quale, coprendo un dislivello di circa 3m, è molto grande in proporzione alla cavità. Infine un'altra fessura più angusta, che si apre a 1,20 dal suolo, porta alla base di un camino nel quale, come del resto in tutta questa seconda parte della grotta, sono numerosissime le caratteristiche concrezioni dette "fiori di grotta" o coralloidi. Piccolissime fessure, quasi totalmente riempite di concrezione, si insinuano alla base del camino.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) INQUINATA

 

Rilievi

Immagini