PRCS 1162
GROTTA A N DI S. CROCE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1162
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4114
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 24 m
Sviluppo 27.5 m
Profondità 24 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 176 m
Profondità ingresso 14 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74095
Long. (WGS84) 13.6925
Lat. gauss 5066120
Lon. gauss 2418292
Lat. eur50 45°44'30,6
Lon. eur50 13°41'36,5
Lat. igme 45°44'25,1
Lon. igme 01°14'25,2
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-01-1989 TOGNOLLI UMBERTO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-01-2000 MANZONI MARCO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
9 m 1 - 1

Descrizione

DESCRIZIONE 1162/4114VG: il pozzo d'accesso della cavità si apre con un'imboccatura molto stretta a poca distanza dal traliccio di una linea elettrica e si allarga a campana dopo un metro, conducendo in breve ad una caverna concrezionata dove, tra alcuni massi, si apre un pozzo cieco di 9m. Al di là dell'imbocco di tale pozzo la cavità continua con una stretta galleria, chiusa da un'alta colata calcitica. Nel 1979 alcuni speleologi del REST individuarono alla base del pozzo d'accesso un camino ostruito da breccia che conteneva delle ossa ricoperte da calcite ed un più attento esame rivelò la presenza di altro ossame nel cumulo detritico alla base di detto camino. Alcune delle ossa probabilmente apparenenvano alla Hyaena spelaea.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE

 

Rilievi

Immagini