PRCS 112
POZZO DEL CANE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 112
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 161
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Località GROPADA
Dislivello 47 m
Sviluppo 12 m
Profondità 47 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 375 m
Profondità ingresso 47 m
Cartografia CTR 5000 110113
Nome cartografia CTR PADRICIANO
Cartografia 1:25000 IGM 53AINE
Nome cartografia IGM SAN DORLIGO
Lat. (WGS84) 45.6624
Long. (WGS84) 13.84552
Lat. gauss 5057210
Lon. gauss 2430070
Lat. eur50 45°39'47,8
Lon. eur50 13°50'47,3
Lat. igme 45°39'42,3
Lon. igme 01°23'36,0
Validità posizione molto incerta

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo GEST GRUPPO ESCURS. SPELOL. TRIESTINI 10-12-1958 GUIDI PINO
Aggiornamento Rilievo GEST GRUPPO ESCURS. SPELOL. TRIESTINI 10-12-1958 BUSSANI MARIO

Altri nomi

GROTTA DEL CANE DI GROPADA

Descrizione

DESRIZIONE STORICA: A mano destra della strada che dal villaggio di Padriciano conduce a Gropada, poco prima di giungere in quest' ultimo villaggio, si trova, in prossimità della stessa una grande vallecola, il cui fondo è terreno coltivato, la quale, per quel tratto che la strada la fiancheggia, è difesa da un muricciulo. Quasi nella parte più depressa di questa vallecola, il giorno 2 febbraio 1894, trovammo un foro della larghezza massima di 15 cent. apertosi casual­mente. In quel tempo, si fecero dei tentativi, per indagare, se eventualmente questo foro conducesse a spazi caver­nosi, allargandolo a circa 25 cent. di diametro, ma pen­sando che si sarebbe andati incontro a grandi spese si sospese in quel tempo la continuazione di tale lavoro. Si fu appena nel giorno 11 aprile 1898 che esa­minatolo nuovamente, decidemmo allargare la sua bocca per mezzo di alcune mine. Con questo mezzo ci riuscì ottenere una apertura di circa 60 cent. di diametro, e con nostra meraviglia vedemmo che quello era l'orifizio di un pozzo, che scandagliato, misurava una profondità di 47  m. L'esplorazione del pozzo venne eseguita subito, e si constatò esser esso largo costantemente 5 m. nella direzione da S O—N E, mentre alla normale di questa di poco inferiore a  1 m. Al fondo, con una fessura impraticabile, il pozzo poneva termine. Quello che più ci riuscì d'incomprensibile e strano si fu il rinvenimento di un cane vivo nel fondo del pozzo!  Che sia caduto dall'esterno per ben 47 m., senza alcuna ferita, sarebbe difficile il presumerlo; più pro­babile è che possa esser pervenuto al fondo del pozzo per qualche altra via sotterranea, passando poi per quella fessura impraticabile da noi scorta. È avvalorata questa ipotesi inoltre dalla tempera­tura molto bassa rilevata al fondo del pozzo in causa appunto di una iorte corrente d aria.

ACCESSO: l'ingresso dela grotta, ora chiuso e nemmeno più visibile, si apriva sul fianco meridionale di un'ampia dolina coltivata, posta a destra della strada che da Padriciano porta a Gropada, subito prima della prima casa del paese. DESCRIZIONE: la cavità è nota soprattutto per il fatto singolare verificatosi nel corso della prima esplorazione. Al momento della scoperta l'ingresso era costituito da un foro impraticabile che venne allargato con alcune mine: nella discesa effettuata subito dopo si ebbe la sorpresa di trovare sul fondo un cane vivo, probabilmente giunto da un passaggio, impraticabile dall'uomo, esistente a livello dei detriti, che portava a qualche altro imbocco. Attorno al 1939 vennero scaricate nella grotta le pietre di un muro a secco che divideva due proprietà, colmando il pozzo fino alla profondità di circa venti metri, mentre nel periodo bellico l'ingresso fu ostruito, forse per occultare le salme di alcuni infoibati. Nel 1958 il Gruppo Escursionisti Speleologi Triestini (GEST) iniziò lo svuotamento del pozzo, rinvenendo qualche resto umano. Sul fianco del pozzo, poi, gli speleologi del GEST aprirono una fessura alta un paio di metri e larga, nel punto massimo raggiunto, una trentina di centimetri, che porta ad una cameretta sormontata da un piccolo camino e forata al suolo da un paio di pozzetti non discesi.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) OSTRUITA
4) PROSECUZIONI CERTE
5) MANCA LA PIANTA

 

Rilievi

Bibliografia

GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 6 zu 53 A-I-NO Erpelle Cosina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 :
MAUCCI W., 1951, L'ipotesi dell' "erosione inversa" come contributo allo studio della speleogenesi. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 46: 1-60, Trieste e su Atti del Seminario di Sp eleogenesi, Varenna 1973:235-295
TRAVAN G., 1958, Le cronache che noi preferiamo...seppellire i mort i. La Repubblica dei Ragazzi, anno 8: 4, Trieste 1958
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
GUIDI P., 1961, Nel fondo orrido delle foibe. "I Vespri d'Italia", 13 (10): 2, Palermo 5/3/1961
BOEGAN E., 1899, Sugli abissi della Carsia. Alpi Giulie, 4 (2): 25-26, (3): 38-39, (4): 51, (5): 59-61, (6): 71-73