PRCS 1111
GROTTA A NE DI PROSECCO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1111
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 3989
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Sgonico / zgonik
Dislivello 31.4 m
Sviluppo 32 m
Profondità 31.4 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 240 m
Profondità ingresso 6 m
Cartografia CTR 5000 110052
Nome cartografia CTR PROSECCO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.7126
Long. (WGS84) 13.73496
Lat. gauss 5062917
Lon. gauss 2421545
Lat. eur50 45°42'48,6
Lon. eur50 13°44'09,3
Lat. igme 45°42'43,1
Lon. igme 01°16'58,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Scopritore

Nome scopritore: GHERBAZ FRANCO
Nome gruppo: COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN'
Scoperta nell’anno 01-01-1959

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Scopritore SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-01-1959 GHERBAZ FRANCO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
5 m 1 - 1
11 m 1 - 2
9 m 1 - 3
4 m 1 - 4
11 m 1 - 5

Altri nomi

GROTTA MIGNON

Descrizione

ACCESSO: L'ingresso si apre in un banco di calcite ed era ostruito da un tappo di concrezione che è stato poi allargato; attualmente è nuovamente occluso. DESCRIZIONE: Il pozzo d'accesso è piuttosto stretto e va ulteriormente restringendosi fino a diventare intransitabile a 6m di profondità; a 4m di profondità si apre in parete una fessura che dà accesso ad un pozzo parallelo al primo, il quale dopo 5m immette nuovamente nel pozzo principale, che per quanto stretto risulta ora transitabile. Dopo 11m si giunge in una piccola caverna (punto 1 del rilievo) e da qui il pozzo continua, chiudendosi a 9m di profondità. Dalla cavernetta si passa poi in una galleria ben concrezionata (punti 3-4) nella quale si apre uno stretto camino; da qui, attraverso uno stretto cunicolo (punti 4-5), si passa ad una prima saletta nella quale si apre lateralmente un pozzo cieco di 4m. Proseguendo si giunge in una sala più spaziosa della prima, nella quale si apre un pozzo di 11m che porta la grotta alla sua massima profondità, e nel quale c'è la possibilità di un ulteriore continuazione. Una strettoia, il cui fondo è costituito da una vaschetta (punti 7-8), si passa dapprima in una piccolissima cameretta, ricchissima di cannelli e stalattiti e quindi in uno stretto cunicolo fangoso con il quale la grotta finisce.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) OSTRUITA
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi