PRCS 988
POZZO DEL COL DELLE TIEZZE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
988
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
474
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
POLCENIGO
Località
BUSE LONGHE
Dislivello
80 m
Sviluppo
300 m
Profondità
80 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

POZZO DEL COL DELLE TIEDE

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre sul versante Sud-Est del Col delle Tiezze. Dalla strada forestale che va dal Gaiardin a Piancavallo, circa 200 m dopo il bivio con la strada per Mezzomonte, si prende un'altra strada, a sinistra, chiusa da sbarra. Percorsi circa 700m si lascia la strada e ci si addentra nel bosco. L'imbocco della cavità si trova a circa 50m in direzione Ovest da una profonda dolina indicata sulla CTR a quota 1401,4. DESCRIZIONE: il pozzo d'accesso ha un'ampia imboccatura e scende per 53m; sul fondo è presente un cumulo di neve alto 3m. Da qui si eleva un alto camino in parte risalibile, che continua con una strettoia, un tempo ritenuta impraticabile, dalla quale si accede ad una piccola stanzetta, alla base della quale si apre uno stretto cunicolo che porta ad una prima caverna dal fondo detritico, chiamata "Caverna degli Ospiti". Sulla sinistra si apre un cunicolo che porta ad una caverna di crollo, chiamata "Stanza dei Canidi" in quanto vi fu ritrovato il cranio di un lupo; dopo una discesa di una decina di metri si apre, sulla sinistra, un'altra caverna di crollo che presenta diverse varianti e si ricollega più avanti con il ramo principale, quello che comprende la "Caverna degli Ospiti"; da tale ramo, proseguendo verso Est ed attraversando la "Galleria 10 agosto", nel mezzo della quale si apre un pozzetto di 18m, si giunge alla parte della cavità non più percorsa dall'acqua; qui a sinistra si incontra un laghetto e in fondo, dopo un'arrampicata, si raggiunge la sommità di un pozzo di 15,5m con il quale la grotta si chiude. NOTA: Il nome esatto della cavità dovrebbe essere Pozzo del Col delle Tiede e non "Tiezze"

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
1) INSERITA IN TOPOL
2) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO IN COMPUTER
3) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
4) RILIEVO COMPLETO
5) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
6) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 18
1 - 15.5
1 - 13
1 - 24

Rilievi

Bibliografia

CARDIN Lorenzo, 1978, 1967-1977: dieci anni di speleologia a Pordenone. Bollettino del Gruppo Spel. Idrol. di Pordenone, dic. 1978.
BRANDMAYR Pietro, 1980., Cenni ecologico-biogeografici sulla fauna ad invertebrati del massiccio del M.Cavallo. Atti II Conv. Studi sul territorio della Provincia di Pordenone (Piancavallo, 1979), Pordenone: 145-155.
GUIDI Pino, 1968, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico del complesso Cansiglio-Monte Cavallo. Rassegna Spel. It., 20 (3/4): 185-202, Como set. 1968.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
QUERINI Riccardo, 1974, Gli ambienti naturali protetti. Enciclopedia Mon. del Friuli Venezia Giulia, vol. 2, La vita economica, 2: 1075-1098.
MAUCCI Walter, 1972, I fenomeni carsici. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale, Reg. Friuli-Venezia Giulia, Azienda delle Foreste; Grafiche Lema, Maniago (PN) 1972: 80-89.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1991, I Gruppi speleologici della Venezia Giulia. V. La Società Speleologica Triestina. Rassegna della Fed. Spel. Triestina, n.u. 1991: 22-30, Trieste 1991.
QUERINI Riccardo, 1972, Il Cansiglio orientale: ambiente straordinario. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale, Reg. Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Maniago 1972: IX-XI.
PEZZOLI Enrico, 1992., Il Genere Zospeum Bourguignat, 1856 in Italia (Gastropoda Pulmonata Basommatophora). Censimento delle stazioni ad oggi segnalate. Natura bresciana, Brescia, 27: 123-169.
QUERINI Riccardo, 1972, Il paesaggio. Le riserve naturali del Cansiglio orientale, Ed. Reg. Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Grafiche Lema, Maniago 1972: 112-113
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Pordenone. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 7-8, Trieste feb. 1997.
PAOLETTI Maurizio Guido, 1979., Microartropodi ipogei delle Alpi Orientali. Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 3 (2): 23-32.
GROTTOLO Mario, MARTINELLI Arrigo, 1991., Nuovi dati geonemici su alcuni Trechini delle Prealpi Lombarde e Venete. Diagnosi preliminare di Orotrechus schwienbacheri sp. n. (Coleoptera Trechinae). Ann. Mus. civ. Rovereto, 6: 153-162.
ETONTI Giulio, ETONTI Mirto, 1979., Orotrechus jamae n.sp. del Massiccio del Monte Cavallo (Coleoptera, Carabidae). Boll. Assoc. romana Entomol., 34(1-2): 26-31.
VIGNA TAGLIANTI Augusto, 1981., Un nuovo Orotrechus delle Prealpi Venete (Coleoptera, Carabidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, 7: 69-84.

Grotte nelle vicinanze

POZZO DEL COL DELLE PALSE

RG 2109 /FR952
Distanza 0.44 km

CAVERNA DEL COL DELLE PALSE

RG 2108 /FR951
Distanza 0.46 km

GROTTA A N DEL COL DELLE TIEDE

RG 2110 /FR953
Distanza 0.5 km