PRCS 963
GROTTA DELL' ORCO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
963
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
395
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
FAEDIS
Dislivello
108 m
Sviluppo
95 m
Profondità
108 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

JAMA SCRATAVA

Descrizione

ACCESSO: la grotta si trova a poca distanza dalla strada che da Bocchetta S. Antonio (Canebola) porta a Montefosca. DESCRIZIONE: si tratta di una cavità a prevalente sviluppo verticale, formatasi lungo una frattura orientata WNW-ESE. Il pozzo d'accesso termina su di un ripiano detritico inclinato dal quale parte il pozzo di 77m, anch'esso interrotto da due brevi ripiani posti rispettivamente a 40m e a 58m di profondità. Dal ripiano detritico che si trova a 97m di profondità parte un ultimo salto di 6m che porta nella caverna finale. Al fondo un piccolo imbuto assorbente smaltisce le acque meteoriche che vi precipitano. Alla base del pozzo di 77m si diparte un ramo, esplorato nel 1980, che si sviluppa in interstrato con andamento sub-orizzontale e un'inclinazione di 45°, per 60m di lunghezza e un dislivello positivo di 30m.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) RILIEVO COMPLETO
2) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 77

Rilievi

Bibliografia

CUM Tite [Giovanni], 1996, Aganis. Conte metude dongje par cjacarâ di crodìncis di une volte. Ribis ed., Udine 1996: 1-41.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1989, Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli-Venezia Giulia negli anni 1966-1986. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 173-180.
SILVESTRI Ulderico, 1977, Cinque anni di attività speleologica nell'alto cividalese (1970-1974). Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 35-49.
STEFANINI Giovanni, 1980, Cinque palestre per una scuola di speleologia verticale in Friuli. Mondo Sott., n.s., 4 (1): 17-22, Udine apr. 1980.
SAVOIA Luigi, 1977, Circolo Speleologico e Idrologico Friulano. Udine. Mondo Sott., n.s., 1 (1): 17, Udine apr. 1977.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MODONUTTI Stefano, 1980, Dieci anni di speleologia. Speleologo dove vai?, Boll. int. del C.S.I.F., 1, 2, 4, 5, Udine apr., mag., lug., nov. 1980.
CHIAPPA Bernardo, 1995, Gnomo, orco e chi lo sa che cosa si nasconde nell'abisso delle Forcadizze. La Domenica del Messaggero, Udine 2 (1): 6, 8 gen. 1995.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
ZOZ Vanni, 1987, Il Bernadia e le valli del Torre. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 65-84.
STEFANINI G[iovanni], 1980, Incidenti da materiali. Speleologo dove vai?, Boll. Int. del C.S.I.F., 4, Udine lug. 1980.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica durante il 1980. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 10: 27-32, Trieste 1983.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica speleologica in Italia: sintesi di un decennio (1971-1980). Atti del XIV Congr. Naz. di Spel., Bologna 1982, Bologna 1983: 69-87.
SILVESTRI Ulderico, 1975, La grotta di Canebola (Prealpi Giulie). Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 153-159.
CHIAPPA Bernardo, 1963., La Scratawa Jama (Grotta dell'Orco) - Canebola. In Alto, Udine, 52: 43-45.
CHIAPPA Bernardo, 1963, La Scratawa Jama (Grotta dell'Orco) - Canebola. In Alto, 52: 43-45, Udine 1963.
BRANDOLIN Silvana, 1991, Lo Skrat. Il Carso, 7: 25-28, Gorizia 1991.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (senza il Monte Canin). La Gazzetta dello Speleologo, 5: 7-8, Trieste apr. 1997.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.
MONTINA Paolo, 1987, Note di folklore ipogeo. Grotte ed abissi del Friuli, Udine 1987: 23-31.
CHIAPPA Bernardo, 1989, Relazione morale 1988. Mondo Sott., n.s., 13 (1-2): 3-10, Udine 1989.
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987.
CHIAPPA Bernardo, 1981, Relazione morale per il 1980. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 4-6, Udine apr. 1981.
CHIAPPA Bernardo, 1985, Relazione morale per l'anno 1984. Mondo Sott., n.s., 9 (1-2): 5-10, Udine 1985.
CHIAPPA Bernardo, 1991, Relazione morale per l'anno 1990. Mondo Sott., n.s., 15 (1/2): 3-10, Udine dic. 1991.
CHIAPPA Bernardo, 1993, Relazione morale per l'anno 1992. Mondo Sott., n.s., 17 (1/2): 3-14, Udine dic. 1994.
CHIAPPA Bernardo, 1995, Relazione morale per l'anno 1994. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 5-12, Udine 1995.
-, 1982, Relazione sull'attività del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine dal 1979 al 1981. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 353-354.
ERSETTI Dario, 1980, Vita del Circolo. Mondo Sott., 4 (1): 3, Udine apr. 1980.

Grotte nelle vicinanze

INGHIOTTITOIO DELLE FORCABIZZE

RG 962 /FR394
Distanza 0.07 km

MEANDRO DI MONTEFOSCA

RG 5461 /FR3025
Distanza 0.15 km

POZZO PRESSO CASA TRACOGNA

RG 4468 /FR2521
Distanza 0.22 km