ACCESSO:
la grotta si apre in un terreno prativo, a poca distanza dalla Grotta di Padriciano (1/12VG), di proprietà del sig. Calzi che, almeno nel 1958, abitava nell'ultima casa a destra sulla strada che porta da Padriciano a Gropada.
DESCRIZIONE:
sceso il primo pozzo di poco più di tre metri, abbastanza stretto e malagevole, si arriva in una piccola cavernetta da cui si diparte un pozzo di 2,5m ed un breve cunicolo ostruito parzialmente da una grossa pietra che dà sul secondo pozzo; scesi gli otto metri del secondo pozzo passando per la parte più larga dello stesso, che a metà circa è diviso in due parti da una lama di roccia, si giunge su una china detritica concrezionata che copre interamente la superficie della camera principale. Le concrezioni qui sono simili ai coralli che popolano i fondali marini. Dalla camera si diparte in alto una stretta galleria che porta ad una piccola cameretta, ed in basso un breve pozzo profondo 1,80m.