ACCESSO: la grotta si apre sul fianco occidentale del canalone che scende dalla seconda galleria della Val Rosandra fino al torrente omonimo. DESCRIZIONE: la prima caverna ha la volta forata da un ampio pozzo, mentre a ridosso della parete settentrionale è stato aperto un breve ad angusto passaggio che immette in un vano alto e stretto nel quale è stata rinvenuta una fibula di bonzo.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
244.3m | - | 13.8767 | 45.62032 |
MARINI D., 1978, Guida alla Val Rosandra. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., I ediz. Trieste 1978: 1-143 |
MARINI D., 1961, Le cavita' inedite del Catasto speleologico della Venezia Giulia. Rassegna Speleologica It., 13 (4): 176-189 |
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320 |