DESCRIZIONE: la grotta è conosciuta col nome di "Tripoli", da quello di una vicina cava di pietra e si apre con un bel portale all'estremità di un solco poco profondo. Nel primo tratto le pareti hanno conservato in modo stupendo i profili e le sinuosità formatesi allorchè la cavità era un imponente inghiottitoio, mentre più all'interno tali caratteristiche sono state alterate da concrezioni e crolli. A pochi metri dall'imbocco la grotta si divide in due bracci che si diramano in direzioni opposte; quello di sinistra giunge con breve percorso ad una caverna, alla quale si accede superando uno scivolo ed un breve salto. Una grande colata calcitica, che si divide in panneggi ed esili colonne, scende da un'apertura sotto la volta, alla quale sarebbero giunti con difficile arrampicata alcuni giovani di Aurisina, trovando un pertugio che comunica con l'esterno. La galleria di destra è fortemente inclinata e nel tratto iniziale i detriti sono scivolati più in basso, lasciando scoperto il crostone stalagmitico che costituisce il suolo. Il pietrame, così, si è accumulato nella parte inferiore del pendio ed ha ristretto notevolmente il passaggio che immette nella cavernetta finale, sormontata da un alto camino e con il suolo pianeggiante e terroso. In questo punto ed in altri tratti della grotta sono stati effettuati degli scavi per la ricerca di oggetti preistorici, ma senza esito positivo. Nel 1963, è stata scoperta a poca distanza da questa cavità una nuova grotta (4163 VG), molto complessa, nella quale sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici. La vicinanza degli ambienti sotterranei fa supporre che le due cavità siano state un tempo unite in un unico sistema, al quale appartenevano presumibilmente anche le grotte 4114 VG e 4135 VG, situate nei pressi. AGGIORNAMENTO del 1969: in seguito all'osservazione di alcuni particolari caratteristiche morfologiche in quello che era l'ultimo vano del ramo discendente della Grotta Tripoli, si decise di iniziare uno scavo che portò alla disostruzione di un cunicolo ed alla scoperta di una nuova camera, in seguito all'allargamento di una strettoia posta al termine del cunicolo. Evidenti tracce di erosione fluviale si riscontrano sia nel cunicolo che nella camera; in quest'ultima una colata calcitica, partendo dalla parete sinistra, si avvicina gradualmente a quella opposta, sino ad ostruire del tutto il passaggio. Qui è stato eseguito uno scavo d'assaggio che ha dato risultati negativi. Nel cunicolo, al di sotto di uno strato di terriccio, è stata trovata una formazione di argilla contenente piccole quantità di sabbia. AGGIORNAMENTO del 1983: è stato risalito il camino (punto 10 del rilievo) senza tovare alcuna prosecuzione.
1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) INDICATE PROSECUZIONI |
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
3) E' DISPONIBILE, MA NON ANCORA SEGNATA SU CTR LA POSIZIONE FATTA CON GPS DIFFERENZIALE |
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
5) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 2 |
1 | - | 3 |
MOSER K., 1908, Bericht uber Ausgrabungen in einigen Felsenhohlen von Nabresina, sowie uber einige besondere Fundobj ekte aus Karsthohlen. M.A.G.W., 38: 29-33 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124 |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
ANELLI F., 1954, Contributo alla conoscenza della fauna diluviale d ella Caverna Pocala di Aurisina (Trieste). Mem. per servire alla descriz. della Carta Geol. d'Italia, 11: 1-57,Roma |
MOSER K., 1896, Die neue Felshohle Sirca jama d.h. Kolbenhohle bei Nabresina. Die Natur, 35, Halle am Saale |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
SKILAN C., 1983, Grotta "Tom" (Tullio Tommasini). La Grotta Tom, G. G. "C. Debeljak" ed., Trieste 1983: 4-13 |
MOSER K., 1909, Hohlenfunde von Nabresina. "Die Umschau", 13 (52): 1078-1081, Frankfurt a. M. |
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285 |
FORTI F., 1954, Le doline di crollo da cavita' preesistenti nel Ca rso triestino. Atti VI Congr. Naz. di Spel.,Trieste 1954,Trieste 1956: 34-39 e su "Le Grotte d'Italia", s.3,1:34-39 |
DEGRASSI A., 1929, Le grotte carsiche nell'eta' romana. Grotte d'Italia, 3 E476(4): 161-182 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
BATTAGLIA R., 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Cars o. Duemila Grotte, Milano, ed. T.C.I. : 75-100 |
BATTAGLIA R., 1958/9, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia. "Bull. di Paletn. It.", vol. fuori serie, 67-68: 1 -430, Roma 1960 |
MARZOLINI G., 1992, Segnalazione di rinvenimenti preistorici in una nuova cavità nei pressi di Aurisina sul Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 6 (1987-1991): 65-71, Trieste 1992 |
GUIDI P., 1991, Sistema Grotta del Bufalo-Grotta Sirza 4315 VG - 859 VG. Progressione 25, 14 (1-2): 10-14, dic. 1991 |
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320 |
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana |
MOSER K., 1894, Uber Hohlenfunde in der Umgebun von Nabresina. M.A.G.W., 24 g: 124-128 |