PRCS 893
ABISSO A SW DEL MONTE MATAJUR Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
893
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
389
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
PULFERO
Località
M.MATAJUR
Dislivello
175 m
Sviluppo
405 m
Profondità
175 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

IVANOVNA JAMA

Descrizione

ACCESSO: l'abisso si apre sul versante Sud-Ovest del Monte Mataiur a quota 1240. DESCRIZIONE: durante la prima esplorazione si presentarono notevoli difficoltà causate dal freddo e dall'acqua che invadeva parzialmente la galleria principale con una violenza tale da indurre gli speleologi a sospendere l'esplorazione; successivamente la ripresa di quest'ultima portò gli stessi sul fondo di un pozzo di 55m, per due terzi verticale e diviso a metà da un grande ponte naturale. Il suolo, pianeggiante, è composto da detriti; in direzione Nord-Est si diparte una galleria discendente con inclinazione di 35 gradi circa, che sfocia, dopo una quindicina di metri, in una caverna terminale di 5m x 6m. Sulla volta si aprono due camini principali, che devono essere apportatori d'acqua, in quanto il fondo di questa caverna è quasi uniformemente livellato e composto da ciottoli ben levigati. Dalla base del pozzo, in direzione Sud-Ovest, inizia la galleria principale, che nel primo tratto scende con una china detritica lunga 11m, e quindi finisce con un salto di 5m evitabile costeggiando la parete Est. Si perviene così in un ambiente dal suolo ingombro di grandi massi franati che a sua volta dà adito ad una stretta e lunga galleria dalle pareti levigate dall'acqua che si inoltrano in direzione Sud-Est per complessivi 115m; la volta di detto meandro è visibile solo in parte perchè in certi punti anche con l'ausilio di una buona fonte di luce è pressochè impossibile individuarla in quanto le pareti si restringono gradatamente sino a combaciare l'una con l'altra, provocando un gioco di ombre che rende vano ogni tentativo di prosecuzione. La galleria svolta bruscamente a destra in direzione Sud-Ovest, restringendosi ed abbassandosi ancora di più. Dopo una quarantina di metri essa sbocca in una cavernetta, delle dimensioni di 5m x 6m, col fondo ingombro di grandi massi che ostruivano il proseguimento. Attraverso di essi si raggiunge un pozzo di 15m circa. Il fondo di quest'ultimo è formato da un lago alimentato da una cascata d'acqua facilmente evitabile. La galleria continua così per più di 35m in direzione Sud-Ovest in forma di meandro alto e stretto, con il fondo percorso dall'acqua che tracima dal precedente laghetto e che, più avanti, si getta in basso con altre cascatelle, attraverso una serie di salti rispettivamente di 6m, 3m, 7m, in una galleria molto più larga e più alta e cosparsa di massi relativamente grandi che si sviluppa prima in direzione Sud poi ad Ovest-Sud-Ovest. Lasciato il meandro da una cinquantina di metri, le pareti distano tra loro quasi 10m ed il soffitto nemmeno si scorge. La galleria si restringe e, al di là di un enorme masso che ostruisce il passaggio, si apre un pozzo di 50m, con il fondo formato in parte da una pozza d'acqua e per il resto da massi e ghiaia; la continuazione si trova in direzione Ovest-Sud-Ovest, dove si intravede il cielo. NOTA: questo ingresso basso è la 378FR (Abisso 1° a SW del Matajur), esplorato dal Gruppo Grotte C.Debeljac ed inserito in catasto regionale come secondo ingresso di questo piccolo complesso).

Note

1) GROTTA ATTIVA
1) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) INDICATE PROSECUZIONI
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 13
1 - 5
1 - 5
1 - 30

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
1112m 76 13.5117 46.20211

Rilievi

Bibliografia

DAVANZO Enrico, 1967, Abisso a sud-ovest del Monte Mataiur n. 389 Fr. Alpi Giulie, 62: 70-75, Trieste 1967.
FINOCCHIARO Carlo, 1967, Attività della "Commissione Grotte E. Boegan" della Società Alpina delle Giulie, Sez. di Trieste del C.A.I.. Rassegna Spel. It., 19 (3): 156-160, Como set. 1967.
[FINOCCHIARO Carlo], 1966, Attività della Commissione Grotte. Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, 1966 (1), Trieste 1966.
MUSCIO Giuseppe, FORTI Paolo, 1997, Caratteristiche delle acque sotterranee dei sistemi carsici delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 157-164, Udine 1997.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996.
GUIDI Pino, 1970, Enrico Davanzo, Paolo Picciola, Marino Vianello. Le Alpi Venete, 24 (1): 75-76, Venezia primavera estate 1970.
MOCCHIUTTI Andrea, 1997, I depositi secondari delle grotte delle valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli) ", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 9: 49-56, Udine 1997.
MUSCIO Giuseppe, 1987, Il Cividalese e le valli del Natisone. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 47-64.
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
CAPISANI Paolo, GARDEL Marco, 1997, L'area carsica del Monte Matajur-Monte Glava. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 127-130, Udine 1997.
TUNIS Giorgio, 1997, La geologia delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 9: 35-48, Udine 1997.
CANCIAN Graziano, PRINCIVALLE Francesco, 1997, Le argille superficiali e sotterranee delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 9: 57-64, Udine 1997.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (senza il Monte Canin). La Gazzetta dello Speleologo, 5: 7-8, Trieste apr. 1997.
FINOCCHIARO Carlo, 1967, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1966. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 6 (1966): 5-13, Trieste 1967.
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987.
SAVOIA Luigi, 1979, Relazione morale per l'anno 1978. Mondo Sott., n.s., 3 (1): 4-7, Udine apr. 1979.
CHIAPPA Bernardo, 1985, Relazione morale per l'anno 1984. Mondo Sott., n.s., 9 (1-2): 5-10, Udine 1985.
IL PRESIDENTE, 1996, Relazione sull'attività svolta dal Gruppo Speleologico San Giusto nell'anno 1995. El Teston de Grota, 3: 5-11, Trieste 1996.

Grotte nelle vicinanze

Grotta presso l'Abisso a SW del Monte Matajur

RG 7416 /FR4472
Distanza 0.05 km

CAVERNA TESTATA

RG 5936 /FR3385
Distanza 0.06 km

Frattura tra i 2 Abissi

RG 7415 /FR4471
Distanza 0.07 km