PRCS 89
GROTTA DELL' ALCE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
89
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
62
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Sgonico / Zgonik
Località
GABROVIZZA
Dislivello
43 m
Sviluppo
155 m
Profondità
43 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA TILDE

Descrizione

Scarica la: Scheda armo

DESCRIZIONE: la grotta è molto nota per la facilità di accesso e per la varietà di ambienti che la costituiscono. I due imbocchi si aprono sul fianco di una dolina, ma in pratica viene usato solamente l'accesso orientale che è più agevole: da esso si giunge in un corridoio che si prolunga verso Est per poche decine di metri e nel quale s'incontrano due pozzi, ad andamento decisamente verticale, un tempo assai profondi ed ora bloccati da materiale di frana dopo breve percorso. Sul lato opposto la galleria porta al ciglio di un breve baratro a fondo cieco, che si aggira sul lato sinistro per mezzo di una cengia, giungendo all'inizio della caverna più spaziosa di tutta la grotta, in parte illuminata dalla luce che penetra dal secondo imbocco. Qui si notano le formazioni calcitiche più monumentali dell'intero complesso sotterraneo, che non hanno tuttavia una particolare bellezza. All'estremità della sala un basso pertugio porta alla base del camino nel quale si trova la famosa breccia ossifera, dalla quale sono stati tratti interessantissimi resti della fauna che viveva sul Carso in un periodo molto lontano, tra cui, appunto, l'alce.

Note

1) PROSECUZIONI CERTE
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
8) SCHEDA ARMO DISPONIBILE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 5
1 - 4
1 - 15
1 - 35

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
218m 26 13.71673 45.73222

Rilievi

Bibliografia

Società Alpina delle Giulie anno 1924, Alpi Giulie Anno XXV - Numero 3
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918
KONVICZKA R., 1903, Attivita' del Comitato Grotte. Tourista, 10 (1/4): 98
TOGNOLLI U., 1979, Attivita' di scavo. Progressione 3, 2 (1): 29-30
WEITHOFER C.A., 1903, Bericht uber von prof. Moser in den Hohlen von Sal les und Gabrovica aufgesammelten diluvialen Knoche reste. Mitth. Präh. Komm., 1, Wien
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
FINOCCHIARO C., 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giul ia. Encicl. Mon. della Regione F.V.G., 1 (1): 173-190
ANELLI F., 1954, Contributo alla conoscenza della fauna diluviale d ella Caverna Pocala di Aurisina (Trieste). Mem. per servire alla descriz. della Carta Geol. d'Italia, 11: 1-57,Roma
MOSER K., 1899, Der Karst und seine Hohlen naturwissenschaftlicht geschieldert. Trieste, Tip. Schimpf : 1-129
MOSER K., 1896, Die Neue Knochenhohle von Gabrovica bei Prosecco a n der Sudbahn. Globus, 70 (11), Braunschweig
MOSER K., 1897, Diluviale Tierknochen aus der "Tilde" von Gabrovic a im Osterreichischen Litorale. Globus, 71 (20): 325-328, Braunschweig
AA, 1906, Duecento grotte esplorate

Il Tourista, 11 (1-4, gen.-dic. 1904): 90-91, Trieste  1906

PERKO G.A., 1896, Grotta Tilde. Tourista, 3 (5): 40-43
CUMIN G., 1929, Guida della Carsia Giulia. Trieste, Stab. Tip. Nazionale : 1-415145
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85
MULLER G., 1926, I coleotteri della Venezia Giulia. Adephaga, Studi ent., 1 (2): 1-306
RIEDEL A., 1980, Il cavallo della Grotta Tilde. The horse of the Ti lde Cave. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 32: 19-110
RIEDEL A., 1982, Il grande felino della Grotta Tilde. The lion of t he Tilde Cave. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 34 (1): 9-47
Club Touristi Triestini - anno 1896, Il Tourista
SAUNIG R., BRESSAN G., 1971, Impiego del radiotelefono nelle comunicazioni ipog ee. Atti II Conv. Naz. della Sez. Spel. del C.N.S.A., Trento sett. 1971, Tren to 1973: 268-276
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
BOEGAN B., 1951, L'attivita' esplorativa della Commissione Grotte d ella Societa' Alpina delle Giulie. Atti V Congr. Naz. di Spel., Salerno ott. 1951: 79-80
MASERATI E., 1963, L'occupazione jugoslava di Trieste. Udine, Del Bianco ed.: 100, 115
PERKO G.A., 1904, La fauna diluviale nella caverna degli Orsi presso Nabresina. Tourista, 11 (1/4): 86-90+E911
PERKO G.A., 1896, La Grotta Verde. La Grotta Tilde. Tourista, 3 (4): 33
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
BATTAGLIA R., 1924, Le caverne ossifere pleistoceniche della Venezia G iulia. La Grotta dell'Alce. Alpi Giulie, 25 (3): 66-76
BATTAGLIA R., 1918, Le industrie e le faune pleistoceniche d'Italia. "Riv. di Antropologia", 22, Roma 1917-1918
PERKO G.A., 1897, Les nouveaux gouffres du Karst. Spelunca, 3 (11): 112-114, Paris
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
FABIANI R., 1914, Nota preventiva sui Mammiferi della Regione Veneta . "Atti Acc. Ven. Trent. Istriana", 7, Padova
de WODWARSKA E., 1896, Nuova esplorazione della Grotta Tilde. Tourista, 3 (12): 103
RAUNICH L., 1943, Nuovi resti di mammiferi pleistocenici della Grott a dell'Alce (Carso triestino). Atti Soc. It. Sc. Nat., 82: 189-204, Milano
DE MARTINI L., 1952, Osservazioni su tre inghiottitoi fossili della zon a di Gabrovizza (Carso triestino). Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 46: 91-97, Trieste
BARTOLOMEI G., 1982, Paleoecologia e paleobiologia nel Carso di Trieste durante il quaternario sulla base dei micromammif eri. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 34 (1): 1-8
BATTAGLIA R., 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Cars o. Duemila Grotte, Milano, ed. T.C.I. : 75-100
BATTAGLIA R., 1958/9, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia. "Bull. di Paletn. It.", vol. fuori serie, 67-68: 1 -430, Roma 1960
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana
URBAN G.B., 1897, Sulle ossa diluviali della Grotta Tilde presso San ta Croce. Tourista, 4 (6): 44-46
CANNARELLA D., 1968, Tl Carso. Padova, Grafiche Erredici : 1-250
KARIS I., 1896, Visita della grotta Tilde. Tourista, 3 (8): 67-68
KONVICZKA R., 1898, XIV Congresso generale ordinario. Tour., 5 (4): 26-27
PERKO G.A., 1910, Zur Osterreichischen Karsthohlenforschung. Mit ein er Karte. Deutsche Rundschau f. Geographie und Statistik, 32: 246-259, 307-316, Wien und Leipzig 1910

Grotte nelle vicinanze

ABISSO DEI CRISTALLI

RG 781 /VG3960
Distanza 0.04 km

POZZO A NW DI GABROVIZZA

RG 1263 /VG4197
Distanza 0.06 km

GROTTA PRESSO IL POZZETTO CLAUDIO

RG 1401 /VG4385
Distanza 0.07 km