DESCRIZIONE: la caverna si apre nel paese di Prosecco, in una zona di orti e di piccoli campi, ed è chiusa con un cancello di ferro; è costituita da un'unica vasta sala in moderato declivio, nella quale numerosi gruppi colonnari e poderosi pilastri calcitici creano una varietà di ambienti e di scenari sempre diversi. Un piccolo cumulo di rifiuti alla base di un alto camino fa supporre l'esistenza di un altro imbocco, ora ostruito, mentre nelle pareti si notano alcune nicchie scavate con le mine durante la prima guerra mondiale, quando la caverna ospitava militari ed ufficiali austriaci; una rozza scalinata agevolava l'accesso e l'ambiente era illuminato elettricamente, mentre ai fuochi che vi venivano accesi si deve l'annerimento delle pareti e delle concrezioni. La prima parte della grotta è stata usata per qualche tempo per la coltivazione di funghi, e tra i vecchi del paese si narra che un tempo vi era un passaggio sotterraneo che, attraversando tutto l'abitato, andava a sboccare presso la Cappelletta di Contovello.
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE |
2) RILIEVO IN COMPUTER |
2) GROTTA FOSSILE |
3) INSERITA IN TOPOL |
4) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE |
5) CHIUSA |
6) ESPLORAZIONE COMPLETA |
7) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
8) RILIEVO COMPLETO |
FARAONE E., GUIDI P., 1982, Appunti su leggende e tradizioni riguardanti le gr otte della Venezia Giulia. Atti II Conv. Triv. di Spel., Monfalcone dic. 1982: 140-156 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
AA, 1895, Escursioni sociali Il Tourista, 2 (1): 5-6, Trieste gen. 1895 |
PERKO G.A., 1896, Fovea Martel. Fovea Tithanetes. Fovea delle Roccie . Tourista, 3 (6): 53 |
A. L. [Alfredo Lazzarini], 1905, Giuseppe Müller.- Nuovi coleotteri cavernicoli del Litorale. G. A. Perko.- Speleologia Mondo Sotterraneo, 3 (3-4): 76-77, Udine nov. 1906 - feb. 1907 |
FARAONE E., 1986, Grotte della Venezia Giulia con leggende e tradizi oni. Suppl. a "Speleologia", 8(15): 1-4, Milano |
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85 |
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63 |
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285 |
R., 1896, La Grotta a camini. La Caverna di Prosecco. Tourista, 3 (12): 103 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320 |