PRCS 8
GROTTE VERDI DI PRADIS Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
8
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
116
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CLAUZETTO
Località
PRADIS DI SOTTO
Dislivello
5 m
Sviluppo
63 m
Profondità
5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

ANDRIS DI GERCHIE
CAVERNE DI PRADIS DI SOTTO

Descrizione

ACCESSO: le Grotte Verdi si aprono sul fianco sinistro della forra del Torrente Cosa, più o meno sotto il cimitero di Gerchia. DESCRIZIONE: la più importante, il Landris di Gercie, è lunga 63 metri e, secondo gli abitanti del luogo, doveva avere un tempo una comunicazione, transitabile, con alcune grotte che si aprono ad un centinaio di metri di distanza, oltre la strada che proviene da Clauzetto. In questi ultimi anni il Landris di Gercie ha cambiato il nome in "grotte Verdi di Pradis" ed è oggetto di pellegrinaggi da parte di stuoli di fedeli che vi accorrono ad adorare e venerare la Madonnina che vi è stata posta dal parroco del paese. E' stato pure costruito, a cura degli abitanti del luogo e con contributi vari, un sentiero in cemento che conduce in fondo alla forra, meta ora di escursioni di numerose comitive di turisti. Questa grotta è stata catastata anche con il numero 236 Fr..

Note

1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) TURISTICA

Rilievi

Bibliografia

-, 1996, 1966-1996. Gruppo Speleologico Pradis. 1966-1996, Gruppo Speleologico Pradis, Pordenone 1996: 1-22.
CARDIN Lorenzo, 1978, 1967-1977: dieci anni di speleologia a Pordenone. Bollettino del Gruppo Spel. Idrol. di Pordenone, dic. 1978.
GALIMBERTI M., 1971, A Pradis interessanti scoperte archeologiche. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 2 (4): 3-4, Udine ott. 1971.
GINDL Eugen, 1994, Abstiege zu den Wundern des Karst. Merian, 11, 47: 114-115, Hamburg Nov. 1994.
BRIGNOLI Paolo Marcello, 1985., Aggiunte e correzioni al "Catalogo dei Ragni cavernicoli italiani". Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, s. 2, sez. Biol., 4: 51-64.
FERUGLIO Egidio, 1913, Alcune piccole grotte nelle valli dei torrenti Cosa ed Arzino. Mondo Sott., 9 (6): 131-133, Udine dic. 1913.
NANNI Nico, 1985, Andreis. Clauzetto. Enciclopedia dei Comuni d'Italia, Il Friuli-Venezia Giulia paese per paese. Bonechi ed., vol. 1: 22-24 (Andreis) e 184-186 (Clauzetto), Firenze 1985.
WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
BRIGNOLI Paolo Marcello, 1978., Araignées d'Italie XXVIII. Une nouvelle Stalita cavernicole (Araneae, Dysderidae). Revue Arachnologique, Avignon, 2(1): 37-43.
VERHOEFF Karl Wilhelm, 1929., Arthropoden aus südostalpinen Höhlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1929(1): 14-35.
GUIDI Pino, 1996, Brevi note di storia della speleologia regionale. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 53-62.
MILOCCO Mario, 1971, Brividi profondi... dalle grotte di Pradis. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 2 (3): 4, Udine ago. 1971.
MINELLI Alessandro, 1985., Catalogo dei Diplopodi e dei Chilopodi cavernicoli italiani. Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, s. 2, sez. Biol., 4: 1-50.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
-, 1972, Centro di spiritualità. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 3 (2): 4, Udine mag. 1972.
BARTOLOMEI Giorgio, BROGLIO Alberto, PALMA DI CESNOLA Arturo, 1977, Chronostratigraphie et écologie de l'Epigravettien en Italie. Colloque Int. n. 271 du Centre Nat. de la Recherche Scientifique "La fin des temps galciales en Europe", Talence 1977: 297-324.
-, 1971, Cicerone magnetico. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 2 (2): 5, Udine mag. 1971.
MAGISTRETTI Mario, 1965., Coleoptera: Cincidelidae, Carabidae. Catalogo topografico. Fauna d'Italia, Calderini ed., Bologna, 8: I-XV + 1-512.
SBORDONI Valerio, RAMPINI Mauro, COBOLLI SBORDONI Marina, 1982., Coleotteri Catopidi cavernicoli italiani. Atti XXII Congr. Soc. It. Biogeografia (Verona, 1978), Lav. Soc. it. Biogeogr., Forlì, n.s., 7: 253-336.
ORLANDINI Gianfranco, 1973, Contributo al catasto speleologico dell'altipiano di Pradis (Prealpi Carniche). Rassegna Spel. It., 25 (1-4): 52-62, Como gen.-dic. 1973.
MANFREDI Paola, 1932., Contributo alla conoscenza della fauna cavernicola italiana. Natura, Milano, 23: 71-96.
-, 1969, Cronache e notizie da tutto il Friuli. Tracce preistoriche nelle Grotte di Pradis. Il Friuli, 13 (3) (giu. 1969): 37, Udine 1969.
BROGLIO Alberto, 1980, Culture e ambienti della fine del Paleolitico e del Mesolitico nell'Italia nord-orientale. Preistoria Alpina, 16 (1980): 7-29, Trento 1980.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509.
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509.
PRETNER Egon, STRASSER Karl, 1931., Die Fauna der Nordfriauler Höhlen. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1931(3): 84-90.
-, 1971, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1971: 84-87, Udine 1971.
POGGI Roberto, 1992., Forme nuove o poco note di Pselaphidae cavernicoli del Friuli-Venezia Giulia e della Jugoslavia (Coleoptera). Mem. Soc. entomol. it., Genova, 70(2): 207-224.
CANTARUTTI Novella, 1970, Friul dal Soreli a Muri. In "Pordenon", 47° Congr. della Soc. Filol. Friul., tip. Doretti Udine 1970: 273-281.
PESSINA Andrea, 1996, Friuli preistorico: dalle ultime bande di cacciatori alle prime comunità di agricoltori-allevatori. Atti Acc. Udinese Sc. Lett. e Arti., 88 (1995): 199-225, Udine 1996.
BERGAMINI Giuseppe, 1980, Friuli-Venezia Giulia. Ed. L'Espresso, Milano 1980: 1-278.
FRASCARI Franca, ZANFERRARI Adriano, 1977, Geologia delle formazioni prequaternarie. In "Studio geologico dell'area maggiormente colpita dal terremoto friulano del 1976", a cura di B. Martinis, Riv. It. di Paleont. e strat., 83 (2): 43-68, Milano.
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971.
VEROLE BOZZELLO Vittorio, 1970, Grotte d'Italia. Guida al Turismo sotterraneo. Bonechi Ed., Firenze 1970: 105-127.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
COMMISSIONE GROTTE TURISTICHE, 1974, Grotte turistiche convenzionate con la S.S.I. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 5 (6): 77, Napoli nov.-dic. 1974.
BONUCCI Andrea, 1983, Guida alla speleologia. Editori Riuniti, Roma, 1983: 1-147.
ALLEN V[illi], STRINATI P[ierre], 1976, Guida alle grotte d'Europa. Zanichelli ed., Bologna 1976: 1-247.
TONON Marco, 1978, Guida del Museo Civico di Storia Naturale di Pordenone. Ed. Comune di Pordenone, Tip. Grigoletti, Pordenone 1978: 33-43.
MEERAUS Anton, 1930, Höhlen im oberen Friaul. Mitt. über Höhlen-und Kartstforsch., Berlin 1930, 4: 114-128.
MÜLLER Giuseppe, 1930., I coleotteri cavernicoli italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e delle varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. Le Grotte d'Italia, Trieste, 4(2): 65-85.
L. A. [AMAT Lazzaro], 1971, I Comuni della regione. Andreis. Clauzetto. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, Il Paese, 2: 891, 910-911, Udine.
BON Mauro, PICCOLI Giuliano, SALA Benedetto, 1991, I giacimenti quaternari di vertebrati fossili nell'Italia nord- orientale. Mem. Sc. Geologiche, 43 (1991): 185-231, Padova 1991.
MANFREDI Paola, 1932., I Miriapodi cavernicoli italiani. Le Grotte d'Italia, Trieste, 6(1): 13-21.
-, 1902, Il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano nel primo quadriennio 1898-1901. In Alto, 13 (2): 20, Udine 1 mar. 1902.
DE PIERO Giuseppe, 1985, Il Friuli nella Preistoria. Ed. Chiandetti, Udine 1985: 1-320.
CORBANESE G.G., 1983, Il Friuli, Trieste, L'Istria. Dalla Preistoria alla caduta del Patriarcato di Aquileia. Ed. Del Bianco, Udine 1983: 1-436.
BROGLIO Alberto, 1984, Il Mesolitico. In "Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria", a cura di A. Aspes, Verona 1984: 281-311.
BRESSAN Francesca, GUERRESCHI Antonio, 1984, Il Paleolitico superiore ed il Mesolitico in Friuli. Atti del Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Trieste novembre 1983, Trieste 1984: 38-39.
PALMA DI CESNOLA Arturo, 1993, Il Paleolitico superiore in Italia. Introduzione allo studio. Ed. Garlatti e Razzai, Firenze 1993: 1-576.
TOZZI Carlo, 1994, Il Paleoltico inferiore e medio del Friuli Venezia Giulia. Atti XXIX Riun. Sc. Ist. Ital. Preist e Protost. (Preist. e Protost. del Friuli Venezia Giulia e dell'Istria, Trieste settembre 1990), Firenze 1994: 19-36.
CANNARELLA Dante, 1978, Il periodo preistorico. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 3, La storia e la cultura, 1: 3-58, Udine 1978.
-, 1971, Inaugurato da Giust a Pradis il museo di storia naturale. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 2 (3): 5, Udine ago. 1971.
CASSOLA GUIDA Paola, 1979, Insediamenti preromani nel territorio di Aquileia. In "Il Territorio di Aquileia nell'antichità", Arti Grafiche Friulane, Udine 1979: 57-82.
CANNARELLA Dante, 1974, Itinerari preistorici. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 2, La vita economica, 2: 1021-1036, Udine 1974.
BERTOSSIN Ingrid, 1996, Itinerari turistico-speleologici nel Friuli-Venezia Giulia. Sopra e Sotto il Carso, 3: 5-60, Gorizia 1996.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
GASPARDO Diego, 1997, L'insediamento dell'uomo. In "Insediamenti preistorici del Friuli occidentale", a cura di D. Gaspardo, Soc. nat. "S. Zenari" ed.: 79-92, Pordenone 1997.
BAGLIANI Furio, NOVEL Rossana, 1985, L'orrido Bianchini e le Grotte Verdi di Pradis: opere naturali sconosciute ai turisti. Alpi Giulie, 79 (1): 37-39, Trieste giu. 1985.
BROGLIO Alberto, 1984, L'utilizzazione delle grotte del Veneto, del Trentino e del Friuli nei tempi preistorici. Atti del III Conv. Triveneto di Spel., Vicenza novembre 1984, Vicenza: 71-96.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1909, La Ciase de lis Aganis (Casa delle Ondine, Grotta presso Anduins). Prima nota. Mondo Sott., 5 (6): 113-122, Udine giu.-lug. 1909.
CANTARUTTI Novella, 1986, La cultura tradizionale. Guida del Friuli, VI, Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 264-284.
DEL FABBRO Adriano, 1977, La datazione con Carbonio 14 e le sue applicazioni nello studio dei sedimenti cavernicoli del Quaternario Friulano. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 70-77.
SALA Benedetto, 1971, La parola agli esperti. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 2 (4): 4, Udine ott. 1971.
PIRONA G. A. [Giulio Andrea], 1877, La provincia di Udine sotto l'aspetto storico naturale. Cronaca del R. Ginnasio Liceo "I. Stellini" di Udine, 1875: 39-40.
RUARO-LOSERI Laura, 1984, La ricerca dei siti pre e protostorici della regione. Atti del Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Trieste novembre 1983, Trieste 1984: 11-22.
BIANCHINI Giacomo, 1971, Le grotte di Pradis. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 2 (2): 4, Udine mag. 1971.
BADINI Giulio, 1978, Le grotte italiane e le grotte notevoli. Appendice. Le Grotte record. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 504-550.
GROSSANO Adriana, 1991, Le grotte nella vita dell'uomo. In Alto, s. 4, 73: 28-35, Udine 1991.
GASPARO Fulvio, 1969, Le Grotte turistiche d'Italia - Il Friuli-Venezia Giulia. Rassegna Alpina, 11: 268-270, Milano lug.-ago. 1969.
GASPARO Fulvio, 1973, Le grotte turistiche della regione Friuli Venezia Giulia. Rassegna Spel. It., 25 (1/4): 30-34, Como gen.-dic. 1973.
BADINI Giulio, 1974, Le grotte turistiche in Italia. L'Universo, 54 (5): 689-742, Firenze.
BADINI Giulio, 1979, Le Grotte turistiche italiane. 1a parte: Italia settentrionale. Mondo Archeologico, 38: 32-40, Firenze ott. 1979.
BUSSANI Mario, 1966, Le Grotte Verdi di Pradis di Sotto. Alpi Giulie, 61: 73-77, Trieste 1966.
BARTOLOMEI Giorgio, TONON Marco, GASPARDO Diego, 1997, Le Grotte Verdi di Pradis. In "Insediamenti preistorici del Friuli occidentale", a cura di D. Gaspardo, Soc. nat. "S. Zenari" ed.: 93-104, Pordenone 1997.
BUSSANI Mario, 1965, Le Grotte Verdi di Pradis. Alpi Giulie, 61: 73-77, Trieste 1965.
CORAI Paolo,, Le più antiche culture preistoriche della Ladinia. Ladinia (Ist. Ladin "Micurà de Ru"), IV (1980): 183-218, Piculin 1980.
ALTAN Mario Giovan Battista, 1986, Le prealpi Carniche dalla preistoria all'età romana. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 170-183.
TONON Marco, 1991, Mammut 1991. Ed. Museo civ. Sc. Nat. (in occasione della mostra realizzata dal Museo), Pordenone, 1991: 1-150.
PAOLETTI Maurizio Guido, 1979., Microartropodi ipogei delle Alpi Orientali. Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 3 (2): 23-32.
DREOSTO Vittore, 1994, Millenni di Preistoria e di Protostoria in Friuli-Venezia Giulia. Ed. Arti Grafiche Friulane, Tavagnacco 1994: 1-352.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.
ARCANGELI Alceste, 1940., Note di revisione del genere Androniscus Verh. (Triconiscidi, Isopodi terrestri). 2. Il gruppo "alpinus" Verh. Boll. Mus. Zool. An. comp. Univ. Torino, s. 3, 48(110): 87-132.
CATTARUZZA Terziano, 1972, Note. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 3 (1): 2, Udine mar. 1972.
-, 1969, Notiziario Gruppo Speleologico. Bollettino della Soc. Nat. "S. Zenari", 1 (1): 9-14, Pordenone 1969
-, 1968, Notiziario. Atti della Soc. Speleologica It., 1968: 37, Alessandria giu. 1969.
-, 1969, Notiziario. Atti della Soc. Speleologica It., 1968: 37, Alessandria giu. 1969.
MÜLLER Giuseppe, 1931., Nuovi coleotteri cavernicoli e ipogei delle Alpi Meridionali e del Carso Adriatico. Atti Mus. civ. St. nat. Trieste, 11: 179-205 (ripubblicato, nello stesso anno, nelle Mem. Ist. it. Speleol., Trieste, s. biol., 1: 5-22).
[BULLESI Oliviero], 1985, Pradis di Sotto 1885-1985. Arti Grafiche Friulane, Udine 1985: 1-52.
-, 1971, Pradis Grotte. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 2 (2): 4, Udine mag. 1971.
-, 1972, Pradis Grotte. Natale in grotta. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 3 (1): 2, Udine mar. 1972.
ZANNIER Enzo, 1972, Pradis Primavera. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 3 (2): 4, Udine mag. 1972.
CHIARADIA G., 1970, Primi appunti per una preistoria del pordenonese dal Neolitico all'inizio dell'età del Ferro. In "Pordenon", 47° Congr. della Soc. Filologica Friulana, Tip. Doretti, Udine 1970: 22-29.
DEL FABBRO Adriano, RAPUZZI Paolo, 1972, Primi risultati delle ricerche sugli insediamenti preistorici nella Val Natisone. In "Val Natisone", 49° Congr. della Soc. Filol. Friul., San Pietro al Natisone settembre 1972, Udine 1972: 14-19
SIVELLI Michele, VIANELLI Mario, 1988, Profonde gole. Guida al torrentismo in Italia. Melograno ed., Milano 1988: 1-126.
SOLARI Ferdinando, 1955., Quattro nuovi Troglorhynchus ed alcune osservazioni su altre specie del genere (Col. Curc.). Boll. Soc. entomol. it., Genova, 85(5/6): 78-84.
BRIGNOLI Paolo Marcello, 1975., Ragni d'Italia XXV. Su alcuni ragni cavernicoli dell'Italia settentrionale (Araneae). Not. Circ. Speleol. Romano, Roma, 20(1-2): 7-39.
FORTI Fabio, 1993, Ricordi di una speleologia iniziata nel 1946. Progressione 29, 16 (2): 54-55, Trieste dic. 1993.
TONON Marco, 1983, Rinvenimento di Cinclus cinclus (L.) nell'avifauna pleistocenica delle Grotte di Pradis (Pordenone). Atti del IV Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone novembre 1979, Pordenone 1983: 17-22.
CORAI Paolo, 1979, Stazioni preistoriche sul Piancavallo. In "Piancavallo: analisi del territorio", ed. GEAP, Pordenone 1979: 161-176.
MENIS Gian Carlo, 1969, Storia del Friuli. Ed. Soc. Filol. Friul., Udine 1969: 1-264.
CANNARELLA Dante, 1983, Storia delle ricerche paletnologiche nel Friuli-Venezia Giulia. Atti Conv. preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste aprile 1981, Atti della Soc. per la Preist. e Protost. del Friuli-Venezia Giulia, 4 (1978-1981): 133-143, Pisa 1983.
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
GASPARO Fulvio, 1996., Sulla presenza del genere Stalita Schiödte (Araneae, Dysderidae) in Friuli (Italia nordorientale). Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan", Trieste, 33: 47-53.
NANNI Nico, 1989, Tre valli a nordovest. Itinerari del Friuli-Venezia Giulia, n.s., 1 (3): 48-53, Udine nov.-dic. 1989.
-, 1972, Turismo. Le Tre Valli, Boll. Parrocchiale, 3 (2): 5 e 8, Udine mag. 1972.
STRASSER Karl, 1937., Über Nordfriauler Diplopoden. Atti Mus. civ. St. nat. Trieste, 13(3): 35-104.
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Ultime dalla Regione. Progressione 25, 14 (1/2): 78-79, Trieste dic. 1991.
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Ultime dalla Regione. Progressione 25, 14 (1/2): 78-79, Trieste dic. 1991.
ZANON Domenico, CASTIONI Enrico, 1988., Una pennellata di biospeleologia (Note riassuntive dell'attività svolta nell'86). Il Grottesco, Milano, 48: 65-67.
SANTIN Luciano, 1995, Una Regione con quasi 5000 grotte. Itinerari del Friuli-Venezia Giulia, 14 (1), Trieste 1995.
CANNARELLA Dante, 1975, Venezia Giulia. In "Guida della Preistoria Italiana", a cura di A. M. Radmilli, Sansoni ed., Firenze 1975: 3-9
GRUBER Jürgen, 1984., Weberknechte aus norditalienischen Höhlen (Arachnida: Opiliones: Nemastomatidae, Ischyropsalididae, Phalangiidae). Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan", Trieste, 23: 61-63.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA BELLA VISTA

RG 6544 /FR3807
Distanza 0.01 km

ANDRI BLANC

RG 294 /FR222
Distanza 0.02 km

CUNICOLO A DUE INGRESSI NELLA FORRA

RG 3866 /FR2146
Distanza 0.02 km