DESCRIZIONE:
la grotta si apre in una pineta e il suo ingresso venne allargato dagli scopritori. Alla base del pozzo le pareti sono profondamente fessurate e quindi sussiste il pericolo di frane; durante la seconda esplorazione, in seguito ad un movimento sismico, registrato anche a Trieste, si constatò che dalla volta erano crollati grandi blocchi rocciosi.
Nota GSSG 2002
La cavità è chiusa da una botola in quanto vi vengono scaricate le acque reflue dell'impianto del Sincrotrone.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) MANCA LA PIANTA |
3) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
4) RILIEVO COMPLETO |
5) INQUINATA |
6) CHIUSA CON BOTOLA SENZA CHIAVI |
Ramo |
Nome ramo |
Profondità (m) |
1 |
- |
4 |