ACCESSO: l'ingresso del pozzo si apre a ridosso di un muretto a secco, a pochi metri dalla vecchia torre piezometrica di Aurisina. DESCRIZIONE: dopo un tratto angusto il pozzo si allarga e, interrotto a tratti da alcuni ripiani, prosegue inclinato, con le pareti ornate da lunghe stalattiti.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) INDICATE PROSECUZIONI |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 11 |
MARINI D., 1961, Le cavita' inedite del Catasto speleologico della Venezia Giulia. Rassegna Speleologica It., 13 (4): 176-189 |