PRCS 733
ABISSO CARLO DEBELJAK Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
733
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
3901
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Monrupino / Repentabor
Dislivello
202.6 m
Sviluppo
348.9 m
Profondità
202.6 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

ABISSO A N DI FERNETTI

Descrizione

DESCRIZIONE: scheda d'armo:  questo abisso, uno dei più profondi e interessanti del Carso triestino, è stato dedicato alla memoria di Carlo Debeljak, giovane speleologo perito in un incidente nell'Abisso Silvano Zulla(703/3873VG). L'imbocco della cavità, situato sul fondo di una piccola dolina, al momento della scoperta era solamente una fessura, ed anche alla base del pozzo d'accesso il proseguimento si presentava sotto forma di una stretta fenditura impraticabile, cosicchè si dovettero impiegare molte giornate di duro lavoro per allargare i passaggi. Sotto il pozzo d'accesso, al di là della strettoia, sprofonda, per 100m, il grande pozzo dell' abisso, che ha una struttura molto regolare ed uniforme e dalle sue pareti si staccano spesso pietre e lame di roccia a causa dell'intensa corrosione in atto. Un altro salto verticale, di 39m, segue il pozzo profondo 100m, quindi una serie di stretti pozzi franosi porta alla massima profondità. Poco oltre la metà del pozzo di 39m, si sviluppa un complicatissimo sistema di caverne sovrapposte, divise da grandi ponti naturali e da massi incastrati, dove alcuni ambienti sono adorni di bellissimi gruppi di stalattiti.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
2) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE
3) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
5) RILIEVO COMPLETO
8) SCHEDA ARMO DISPONIBILE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 100
1 - 39
1 - 5
1 - 2
1 - 3
1 - 9
1 - 2
1 - 25
1 - 26
1 - 10
1 - 36
1 - 15
1 - 21
1 - 10
1 - 9
1 - 4

Rilievi

Bibliografia

GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208
MERLAK E., 1967, Abisso "Carlo Debeljak" N. 3901 V.G. Esplorazioni 1967. Ricerche e Scoperte Spel., 1967: 18-23, Trieste 1968
BENEDETTI L., 1981, Attivita' nel 1979 del II Gruppo. Bollettino della Sez. Spel. del C.N.S.A., 9: 16
GIACOMETTI F., 1969, Compendio e relazione delle ricerche biologiche co ndotte nel 1969. Vita negli Abissi 1969, Gr. Spel. Monf., Monfalcone 1970: 33-36
GUIDI P., 1973, Incidenti nelle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Anno 1972. Bollettino della Sez. Spel. del C.N.S.A., 2: 47-49
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96
MAUCCI W., 1951, L'abisso a nord di Fernetti. Atti V Congr. Naz. di Spel., Salerno ott. 1951: 120-124
GASPARO F., GUIDI P., 1972, Le piu' profonde cavita' del Friuli-Venezia Giulia . "Spel. Emil.", s. 2, 4 (7): 37-47, Bologna
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
MERLAK E., SEMERARO R., 1970, Paracarsismo nei calcari neri e nerastri degli abi ssi a Nord di Opicina (Carso triestino). Annali AXXXO, 4: 7-18
FUSCO V., 1953, Rassegna di speleologia. "Riv. mensile del C.A.I.", 72 (7/8): 230-231, Tori no
PIPAN L., 1954, Riserche preliminari di meteorologia ipogea nelle grotte del Carso triestino. Atti del VI Conv. Naz. di Spel., Trieste 1954, Trieste 1956: 225-261 e su G.d'I., s. 3, 1: 225-261
POLLI E., POLLI S., 1989, Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Cave rna a NW di Fernetti 4203 VG). Atti e Memorie, 28: 39-49

Grotte nelle vicinanze

POZZO A SE DI MONRUPINO

RG 747 /VG3931
Distanza 0.01 km

Grotta del capriolo intrappolato

RG 8333 /VG6664
Distanza 0.08 km

POZZO SERENA

RG 1135 /VG4072
Distanza 0.08 km