FARAONE E., 1973, Grotte di interesse preistorico distrutte o danneg giate sul Carso triestino dalla fine della guerra ad oggi. Atti I Conv. di Spel. del F.V.G., Trieste dic. 1973, Trieste 1975: 100- 104 |
SFREGOLA P., 1982, Il Carso triestino. Testimonianze di alcune forme di inquinamento. La Pagina, 3(1): 7-8, feb. 1982; pure su El Teston de Grota, 3(11), Tries te mar. 1982 |
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308 |
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199 |
AMBROSO M., VIEZZOLI F., 1993, L'inquinamento nelle cavità dell'altipiano carsico. Annali AXXXO, 8: 41-45 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
CANNARELLA D., 1968, Tl Carso. Padova, Grafiche Erredici : 1-250 |