PRCS 7
GROTTA DI BARMAN Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
7
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
37
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
RESIA
Dislivello
51 m
Sviluppo
205 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: sulla sinistra idrografica del Rio Barman, dove il torrente s'incassa in un'alta e stretta gola, si apre la grotta del Barman. DESCRIZIONE: L'ingresso, una spaccatura inclinata lunga 12 metri, porta in una galleria lunga 30 metri, scavata nei giunti di stratificazione, che al suo termine incontra una diaclasi orientata, grosso modo, Nord-Sud. Il ramo Nord, lungo una ventina di metri, presenta una morfologia uniforme ed è largo in media 2 metri e alto 7 metri, terminando con un piccolo vano finale. Il ramo Sud presenta un andamento più variato: attraverso un corridoio inizialmente semiostruito da un grosso masso si giunge ad un passaggio basso oltre il quale si trova un vano spazioso sormontato da un ampio camino. Poco oltre, la direzione della galleria, sinora costantemente verso Sud, devia verso Ovest e continua con un breve tratto che poi si restringe sino ad essere impraticabile. Dal punto massimo raggiunto si ode distintamente il rumoreggiare delle acque e si sente una forte corrente d'aria. In tempi eccezionalmente piovosi la grotta dev'essere ancora parzialmente attiva.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) INSERITA IN TOPOL
2) RISORGIVA
3) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
3) GROTTA ATTIVA
4) INDICATE PROSECUZIONI

Rilievi

Bibliografia

DEL CORE Paolo, 1993, Abisso Pahor Fr 2830. El Teston de Grota, 2, 2: 10-11, Trieste 1993.
DEL CORE Paolo, 1993, Abisso Pahor Fr 2830. El Teston de Grota, 2, 2:10-11, Trieste 1993.
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1983, Aggiornamenti catastali in Friuli. Progressione 11, 6 (1): 19-20, Trieste 1983.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
SELLO Umberto, 1981, Documenti inediti e biografie per una "Storia della speleologia" (Friuli-Venezia Giulia). Alfredo Lazzarini. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 7-14, Udine apr. 1981.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
CLEMENTE Danilo, 1967, Escursioni alpinistiche. In "Resia", numero unico della Soc. Filol. Friul., Udine 1967: 13-17.
CASALE Adelchi, 1965, Esplorazione della Grotta dell'Uragano. Rassegna Spel. It., 17 (1/4): 90-91, Como 1965.
-, 1906, Grotta di Barman. Mondo Sott., 3 (1/2): 31, Udine lug.-ott. 1906.
PIACENTINI G[iovanni], 1912, Grotta di Vedronza. Grotte di Val Resia. Grotta Pre-Oreak. Grotta di Taipana. Mondo Sott., 8 (5/6): 125-126, Udine set.-dic. 1912.
GUIDI Pino, 1970, Grotte del Friuli Rassegna Spel. It., 22 (1/4): 22-29, Como 1970.
MARINELLI Giovanni, 1876, Grotte e caverne. Annuario Stat. per la provincia di Udine, 1: 65-66, tip. Seitz, Udine 1876.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Il fenomeno carsico della Val Resia. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 171-190, Udine ott. 1984.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1909, Il fontanon dal Toff. Mondo Sott., 6 (1/2): 22-27, Udine ago.-dic. 1909.
GHERBAZ Mario, 1966, La grotta dell'Uragano. Alpi Giulie, 61: 67-72, Trieste 1966.
FERUGLIO Egidio, 1929, Note illustrative della Carta Geologica delle tre Venezie. Foglio Udine. Uff. Idrografico del R. Magistrato delle Acque, Sez. Geologica, Padova 1929: 1-77.
CICONI Giandomenico, 1862, Udine e la sua provincia. Tip. Trombetti e Muraro, seconda edizione, Udine 1862: 1-550; rist. anast. Atesa ed., Bologna 1974.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA SOPRA IL FONTANON DI BARMAN

RG 269 /FR164
Distanza 0.1 km

GROTTICELLA PRESSO IL FONTANON DI BARMAN

RG 3175 /FR1629
Distanza 0.19 km

GROTTA DELL' URAGANO

RG 1315 /FR556
Distanza 0.28 km