PRCS 66
GROTTA DEI COLOMBI DI BASOVIZZA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
66
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
32
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
BASOVIZZA
Dislivello
62 m
Sviluppo
100 m
Profondità
62 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA PRESSO BASOVIZZA

Descrizione

Descrizione storica

DESCRIZIONE: nel 1969 il proprietario del fondo ha fatto ostruire i due ingressi della grotta con ammassi di terra e detriti, rendendo così inaccessibile una delle più interessanti cavità della zona di Basovizza. All'estremità orientale della grande caverna era stata scoperta una nuova diramazione a sviluppo verticale, composta da alcuni pozzetti d'erosione percorsi da una sensibile corrente d'aria. Segnalata presenza di rifiuti. NOTA :Gennaio 2005 F. Florit CGEB Per rintracciare il sito in cui si apriva la grotta, partendo dal bivio Basovizza - Pese, si imbocca una strada bianca sulla sinistra, che si inoltra tra le case in direzione NW e si prosegue per 100m, fino ad imboccare un'altra strada bianca sulla sinistra. Dopo altri 180m si giunge ad un bivio dove ci si tiene nuovamente a sinistra, proseguendo per circa 350m lungo un sentierino. A questo punto il terreno sulla destra della carrareccia è visibilmente arenaceo e contemporaneamente si può notare un cambio nella vegetazione. Qui è visibile un vero e proprio rialzamento del suolo, costituito da terreno di riporto, di dimensioni circa 100m X100m, alto circa 2m. La grotta si apre presumibilmente nell'unica piccola depressione (5m x10m) al centro di questo particolare terreno, coperto da rovi, che si trova ad un'ottantina di metri dal sentierino. Questo punto è allineato perfettamente con il Campanile delle chiesa di Basovizza e la cima con tumulo del monte Cocusso.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
1) INQUINATA
2) GROTTA FOSSILE
2) OSTRUITA
3) PROSECUZIONI CERTE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 12
1 - 22
1 - 15
1 - 6.5
1 - 7

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
365m 34 13.85162 45.64315

Rilievi

Bibliografia

WILLMANN C., 1932, Acari aus sudostalpinen Hohlen. "Mitth. uber Hohlen-und Karstforschung", 1932: 158 -161, Berlin
Alpina delle Giulie, 1898, Alpi Giulie anno 3

N.4

ROEWER C.F., 1931, Aracnoiden aus sudostalpinen Hohlen. "Mitth. uber Hohlen-und Karstforschung", Berlin 19 31: 40-46, 69-80
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
SFREGOLA P., 1982, Il Carso triestino. Testimonianze di alcune forme di inquinamento. La Pagina, 3(1): 7-8, feb. 1982; pure su El Teston de Grota, 3(11), Tries te mar. 1982
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199
STOCH F., DOLCE S., 1984, Invito allo studio della biospeleologia. Gli anima li delle grotte del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT: 1-135
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 6 zu 53 A-I-NO Erpelle Cosina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 :
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285
AA, 1897, La fovea dei colombi

 Il Tourista, 4 (2): 15, Trieste feb. 1897

PUCALOVICH G., 1897, La fovea dei Colombi. Tourista, 4 (2): 15
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
BOEGAN E., 1909, Speleologia. In "Guida dei dintorni di Trieste", Stab. Art. Tip. Caprin : 33- 56
POLONEC A., THALER K., 1980, Zwei wenig bekannte Deckennetzspinnen Su"dost-Euro pas: Centromerus vindobonensis Kulczynski und Lept yphantes istrianus Kulczynski (Arachnide: Aranae). Linyphiidae). "Senckenbergiana biol.", 61 (1/2): 103-111

Grotte nelle vicinanze

POZZO PRESSO BASOVIZZA

RG 723 /VG3955
Distanza 0.06 km

Grotta a S del Sincrotrone di Basovizza

RG 7441 /VG6423
Distanza 0.32 km

GROTTA PRESSO BASOVIZZA

RG 768 /VG3940
Distanza 0.46 km