PRCS 636
BARATRO A N DI BASOVIZZA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
636
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
2837
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Dislivello
20 m
Sviluppo
31.5 m
Profondità
20 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

BURRONE A N DI BASOVIZZA

Descrizione

DESCRIZIONE: questo largo baratro si apre al margine di una pineta e il suo fondo è raggiungibile senza attrezzatura, scendendo lungo la parete Sud che presenta numerosi ripiani e ballatoi coperti da vegetazione. Sul lato NE scende ancora un piccolo pozzo separato da un ponte di roccia. Attorno al 1969 alcuni ignoti scavatori misero allo scoperto un cunicolo piuttosto stretto e povero di concrezioni. In alcuni punti le pareti sono ricoperte da uno strato di mondmilch (latte di monte). Il cunicolo presenta due strettoie allargate artificialmente e una frattura che termina in un salto di circa 1,5m. L'entrata del cunicolo sembra avere qualche altro proseguimento che però attualmente è ostruito da pietrame.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA FOSSILE
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

Rilievi

Bibliografia

POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
MARINI D., 1961, Le cavita' inedite del Catasto speleologico della Venezia Giulia. Rassegna Speleologica It., 13 (4): 176-189

Grotte nelle vicinanze

POZZO PRESSO LA DOLINA DEI DRUIDI

RG 2679 /VG4898
Distanza 0.07 km

POZZO DI SISIFO

RG 5848 /VG6021
Distanza 0.13 km

Pozzetto a NE della Grotta Plutone

RG 8385 /VG6693
Distanza 0.16 km