PRCS 63
GROTTA DEL CERNI PATOK Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
63
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
71
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
LUSEVERA
Località
VEDRONZA
Dislivello
9 m
Sviluppo
800 m
Profondità
9 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA DEL RIO NEGRO
GROTTA DI VEDRONZA

Descrizione

ACCESSO: l'ingresso della grotta si apre lungo la Strada Statale n.646 Tarcento-Vedronza, circa 200m dalle prime case della località Potcladia, in corrispondenza di un ponticello. DESCRIZIONE: la grotta si apre, a pochi metri sopra il greto del Torrente Torre, sulla sinistra orografica, nel calcare a caracee del cretacico superiore. Le sue due bocche si riuniscono dopo pochi metri. E' formata da due canali, uno superiore ed uno inferiore, che in qualche tratto sono messi in comunicazione tra loro da piccoli passaggi e brevi salti. La zona inferiore è perennemente occupata da laghetti il cui livello sale fino ad allagare tutta la galleria nei periodi di piena. Ad un centinaio di metri dall'ingresso, le due gallerie si riuniscono definitivamente in un unico collettore che scende fino al sifone finale. Alcuni sommozzatori hanno tentato l'esplorazione di questo sifone, ma con scarsi risultati. Nei periodi di pioggia dalla grotta fuoriesce un torrente che viene chiamato dai villici "Cerni Patok". AGGIORNAMENTO del 1982: ad opera del CSIF e della AXXXO, il sifone terminale è stato superato portando alla scoperta di altri 800m di gallerie e sifoni.

Note

1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
3) INDICATE PROSECUZIONI
3) RISORGIVA

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
321m - 13.25672 46.25531

Rilievi

Bibliografia

-, 1980, Attività 1973-1979. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 2: 2-9, Trieste 1980.
BRATOS Renato, 1958, Attività del Gruppo Triestino Escursionisti. Atti dell'VIII Congr. Naz. di Spel., Como settembre-ottobre 1956, vol. I, Como 1958: 69-70.
MUSCIO Giuseppe, FORTI Paolo, 1996, Caratteristiche chimiche delle acque sotterranee dell'area carsica dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia Prealpi Giulie - Friuli)", Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 127-141, Udine 1996.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
MONTINA Paolo, 1996, Cento anni di speleologia sui Monti La Bernadia nelle Pvealpi Giulie occidentali. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8; 13-20, Udine 1996.
-, 1981, Dati catastali delle cavità rilevate dall'A.F.R. (dal n. 41 al n. 70). Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 89-93, Tarcento 1981.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MODONUTTI Stefano, 1980, Dieci anni di speleologia. Speleologo dove vai?, Boll. int. del C.S.I.F., 1, 2, 4, 5, Udine apr., mag., lug., nov. 1980.
SELLO Umberto, 1981, Documenti inediti e biografie per una "Storia della speleologia" (Friuli-Venezia Giulia). Alfredo Lazzarini. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 7-14, Udine apr. 1981.
BESENGHI Franco, 1983, Due anni di attività. Rassegna di Attività delle Soc. Spel. Triestine, Trieste 1983: 11-14 .
LAZZARINI A., 1902, Due grotte friulane. In Alto, 13 (2): 20-22, Udine 1 mar. 1902.
ZOZ Vanni, 1983, Due importanti scoperte degli speleologi tarcentini dell'A.F.R. Il Pignarul, Tarcento 1983: 33-35.
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
MARINELLI Olinto, 1897, Fenomeni carsici, grotte e sorgenti nei dintorni di Tarcento. In Alto, 8 (1): 8-14, (2): 22-29, (3): 35-39, (4): 49-5l, Udine gen.- lug. 1897, estr. 1-70.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine 1984.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine ott. 1984.
MONTINA Paolo, 1996, Folklore ipogeo sui monti La Bernadia sopra Tarcento (Friuli, Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 21-30, Udine 1996.
C.S.I. FRIULANO, 1982, Foran des aganis (Fr 48): avanti in apnea! Grotta di Vedronza (Fr 71): di sifone in sifone. Speleologia, 7: 35-36, Milano giu. 1982.
FRASCARI Franca, ZANFERRARI Adriano, 1977, Geologia delle formazioni prequaternarie. In "Studio geologico dell'area maggiormente colpita dal terremoto friulano del 1976", a cura di B. Martinis, Riv. It. di Paleont. e strat., 83 (2): 43-68, Milano.
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1913, Gli spostamenti d'aria nelle grotte. Mondo Sott., 9 (4/5): 85-90, Udine set.-nov. 1913.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1908, Grotta di Vedronza. Mondo Sott., 5 (1/2): 38, Udine ago.-dic. 1908.
G. B. D. G. [DE GASPERI Giovan Battista], 1910, Grotta Pro-Reak. Grotta ta pot Korito. Grotte di Viganti e Villanova. Grotta di Vedronza. Grotta di Villanova. Barranco di Vinadia. Mondo Sott., 7 (1/2): 41-43, Udine ago.-nov. 1910.
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64.
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64.
DE GASPERI Giovanni Battista, 1916., Grotte e voragini del Friuli. Mem. geografiche di G.Dainelli, Firenze, 30: 1-219.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
-, 1963, Guida d'ltalia del Touring Club Italiano. Friuli Venezia Giulia. Ed. T.C.I., Milano 1963: 1-459.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1990, I Gruppi speleologici della Venezia Giulia. III. Il G.A.G. ed il C.R.S. Timavo. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 34-38.
ZOZ Vanni, 1987, Il Bernadia e le valli del Torre. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 65-84.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1909, Il fontanon dal Toff. Mondo Sott., 6 (1/2): 22-27, Udine ago.-dic. 1909.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1977, Indagine geospeleologica sull'altipiano dei monti La Bernadia -Tarcento-Udine. Il Carso, n.u. 1977, Gorizia 1977.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
STOCH Fabio, 1993., Indagini faunistiche sui crostacei delle acque sotterranee della Val Torre (Italia nordorientale). Gortania, Atti Mus. friulano St. nat., Udine, 14: 167-183.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
LAZZARINI Alfredo, 1905, L'altipiano carsico del m. Bernadia. Mondo Sott., 2 (1): 13-18, Udine lug.-ago. 1905.
ZOZ Vanni, 1996, L'area carsica di Villanova delle Grotte. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 99-108, Udine 1996.
LUPIERI Laura, MOCCHIUTTI Andrea, MUSCIO Giuseppe, 1996, L'evoluzione del fenomeno carsico nei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 8: 121-126, Udine 1996.
GASPARO Fulvio, 1996., La fauna cavernicola terrestre del massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 71-80.
STOCH Fabio, 1996., La fauna delle acque carsiche sotterranee delle Valli del Torre e del Massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 81-87.
ZOZ Vanni, 1986, La Grotta "E. Feruglio" - Fr 2175. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1) (1986): 25-44, Tarcento 1986.
ZOZ Vanni, 1985, La Grotta "E. Feruglio" Fr 2175. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1): 26-44, Tarcento 1986.
ZOZ Vanni, 1981, La Grotta di Vedronza (Fr 71). Studio geomorfologico e genetico. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 25-51, Tarcento 1978.
ZOZ Vanni, 1982, La grotta di Vedronza (FR 71): studio geomorfologico e genetico evolutivo. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 187-212.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1909, La Grotta di Vedronza. Mondo Sott., 5 (3/5): 73-78, Udine gen.-mag. 1909.
FERUGLIO E[gidio], 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-67.
FERUGLIO Egidio, 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-68, Torino 1953.
FERUGLIO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Le acque: le loro vie sotterranee e la loro utilizzazione. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 46-67.
ZOZ Vanni, 1977, Le grotte come causa dei terremoti; un mito da sfatare. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 2: 44-46, Tarcento 1977: 44-46.
CHIAPPA Bernardo, 1996, Le ricerche nell'area carsica dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 7-12, Udine 1996.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1925, Le tre Venezie. III. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1925: 1-416.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (senza il Monte Canin). La Gazzetta dello Speleologo, 5: 7-8, Trieste apr. 1997.
SAVOIA Federico, 1984, Nota tecnica sulle esplorazioni dei sifoni della Grotta di Vedronza e della Pod Lanisce. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Udine 1984; Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 59-62, Udine 1984.
BALDO Giuseppe, 1968, Note di attività subacquea. Alpi Giulie, 63: 102-103, Trieste 1968.
FERUGLIO Egidio, 1929, Note illustrative della Carta Geologica delle tre Venezie. Foglio Udine. Uff. Idrografico del R. Magistrato delle Acque, Sez. Geologica, Padova 1929: 1-77.
ZOZ Vanni, 1981, Nuove esplorazioni subacquee nella Grotta di Vedronza (Fr 71). Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 53-56, Tarcento 1981.
MARCELLINO Italo, 1989., Opilioni delle Alpi Sud-Orientali (Arachnida, Opiliones). Atti XXVI Congr. Soc. It. Biogeografia (Udine, 1986), Biogeographia, Bologna, 13: 903-920.
[MUSONI Francesco], 1910, Parole del Presidente del Circolo Speleologico. In Alto, s. II, 21 (5/6): 103-107, Udine set.-dic. 1910.
SILVESTRI Ulderico, 1976, Precisazione circa gli effetti del terremoto sulle grotte del Friuli. Notiz. della Soc. Spel. It, s. 2, 7 (5): 68, Napoli set.-ott. 1976.
MONTINA Paolo, 1979, Quasi un secolo di speleologia sui monti Bernadia. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 49-54, Tarcento 1979.
LUPIERI Laura, 1994, Rapporti fra geologia, tettonica e morfogenesi carsica nei monti La Bernadia (Prealpi Giulie). Mondo Sott., n.s., 18 (1/2): 23-37, Udine 1994.
CHIAPPA Bernardo, 1982, Relazione dell'attività svolta dal CSIF nel 1981. Mondo Sott., n.s., 6 (1-2): 3-5, Udine apr.-ott. 1982.
CARACCI Piercarlo, 1975, Relazione morale del Presidente del Circolo Speleologico Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 5-8, Udine 1975.
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987.
CARACCI Piercarlo, 1971, Relazione morale per il 1970 Mondo Sott., n.u. 1971: 5-8, Udine 1971.
CHIAPPA Bernardo, 1983, Relazione morale per il 1982. Mondo Sott., n.s., 7 (1): 3-9, Udine apr. 1983.
CHIAPPA Bernardo, 1984, Relazione morale per il 1983. Mondo Sott., n.s., 8 (1/2): 3-7, Udine apr.-ott. 1984.
SAVOIA Luigi, 1979, Relazione morale per l'anno 1978. Mondo Sott., n.s., 3 (1): 4-7, Udine apr. 1979.
CHIAPPA Bernardo, 1994, Relazione morale per l'anno 1993. Mondo Sott., n.s., 18 (1/2): 3-11, Udine 1994.
ZOZ Vanni, 1985, Relazione morale. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1): 3-5, Tarcento 1986.
-, 1982, Relazione sull'attività svolta dall'Ass. Friulana Ricerche durante il biennio 1980-81. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 351.
DAFFNER Hermann, 1996., Revision der Anophthalmus-Arten und -Rassen mit lang und dicht behaarter Körperoberseite (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Mitt. Münch. Ent. Ges., München, 86: 33-78.
CHIAPPA Bernardo, 1995, Ricordo di Giovanni Piacentini (1896-1994). Mondo Sott., n.s., a. 19 (1/2): 3-4, Udine 1995.
--, 1976, Senza gravi danni le grotte dopo il terremoto. Alpinismo Goriziano, 2 (4):4, Gorizia, lug.-ago. 1976.
MOSETTI Ferruccio, 1983, Sintesi sull'idrologia del Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 6: 1-296, Udine 1983.
CASELLI Carlo, 1906, Speleologia (studio delle caverne). Manuali Hoepli, 358: I-XII, 1-163, Milano 1906.
COBOL Giorgio, 1963, Speleologia Subacquea. Tecnica esplorativa di cavità sommerse. Atti del II Congr. Int. di Speleologia, Bari 1958, Castellana Grotte 1963, vol. 2: 296-317.
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1910, Su un tipo caratteristico di grotte friulane. Mondo Sott., 6 (5/6): 105-108, Udine mag.-lug. 1910.
BRAGATO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461.
BRAGATO Giuseppe, MARINELLI Olinto, 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461.
M. B. T. [TRIPPARI Mario], 1982, Ultime dalla Regione. Progressione 10, 5 (2): 35-36, Trieste 1982.
M. B. T. [TRIPPARI Mario], 1982, Ultime dalla Regione. Progressione 9, 5 (1): 40, Trieste 1982.
CARACCI Piercarlo, 1967, Un itinerario speleologico a tipo familiare. Il Friuli, 11 (2): 28-30, Udine 1967.
MICONI Paolo, 1985, Un messaggio di 45 anni fa ritrovato nella Grotta Nuova di Villanova. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1): 68-70, Tarcento 1986.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1934, Venezia Giulia e Dalmazia. Guida d'Italia del T.C.I., Milano 1934: 1-443.
VALUSSI Giorgio, 1971, Venezia Giulia e Friuli. Collana le Regioni d'Italia, vol. quinto, Utet, Torino 1971: 1-733
MONTINA Paolo, 1990, Villanova delle Grotte tra storia e folklore. In Alto, s. 4, 72 (1989): 126-128, Udine 1990.
RAZZA Adelchi, 1979, Villanova: la Grotta delle Meraviglie. Il Piccolo Illustrato, 2 (25): 37-43, 23 giu. 1979, Trieste
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1908, Visita ad alcune grotte. Mondo Sott., 4 (6): 120-121, Udine giu.-lug. 1908.

Grotte nelle vicinanze

Grotticella presso il primo tornante

RG 8280 /FR5100
Distanza 0.18 km

POZZO 1° A CAU

RG 756 /FR418
Distanza 0.2 km

RIPARO SOTTO ROCCIA A S DI CASE POTCLADIE

RG 2831 /FR1393
Distanza 0.21 km