PRCS 61
SORGENTE DEL GORGAZZO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
61
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
36
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
POLCENIGO
Dislivello
212 m
Sviluppo
155 m
Profondità
212 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE risorgiva carsica perenne, di tipo vauclusiano. Si apre nei pressi di Polcenigo e riporta alla luce le acque dell'altipiano Cansiglio-Cavallo. Alla profondità di 10m sotto il pelo del laghetto, 4m sopra il fondo, una finestra dà accesso ad un cunicolo che si immerge sempre più sino a sfociare, 80m sotto la superficie, sulla volta di una vasta caverna, dopo la quale la cavità prosegue dapprima in salita per poi immergersi ancora. La pendenza è accentuata sino alla profondità di circa -100m, per diminuire successivamente fino al punto dove si sono fermate le immersioni. Le esplorazioni, molto difficoltose, sono state condotte da molti ricercatori di diversi gruppi. La prima immersione speleosubacquea di cui si ha notizia certa, è stata effettuata da speleosub del CSIF, il 13-12-1964, che raggiunsero la profondità di -21m, anche se vi sono notizie dell'impresa di uno speleosub francese, nel 1962-63, che potrebbe aver raggiunto i -58m. Nel maggio del 1967 Cobol raggiunse i 64m di profondità, superati, sempre nello stesso anno, da W. May e C. Hayes e S. Piccini, che raggiunsero la profondità di -80m, dove posero una targhetta. Un primo grosso lavoro di rilevamento della sorgente fu eseguito nel 1974, in occasione del record italiano di profondità fissato da A. Fileccia e R. Carbonere a -90m. L. Russo e M. Martini scesero a -108m nel 1987. Una serie di immersioni dello svizzero J.J. Bolanz e della sua equipe culminarono col raggiungimento della quota di -131m il 31-12-1992. In quest'ultima occasione L. Casati esplorò una diramazione tra -90 e -104m. La risorgenza è ora inaccessibile agli speleosub per ordinanza del Comune di Polcenigo, in seguito ai numerosi incidenti mortali avvenuti in questi ultimi anni, tra i quali quello di Maurizio Martini, speleosub della Commissione Grotte "E. Boegan", che vi morì il 12 luglio del 1987. Un tempo il numero 36FR era stato assegnato alla Grotta di Medea (Tane de Volp di Borgnano), ma essendo questa praticamente scomparsa il CSIF ha provveduto alla sostituzione.

Note

1) PROSECUZIONI CERTE
1) GROTTA ATTIVA
1) SORGENTE VAUCLUSIANA
2) SIFONI PERMANENTI
2) RISORGIVA
2) ACCESSO INTERDETTO
3) MANCA LA PIANTA
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) LA PARTE ESPLORATA E' STATA RILEVATA TUTTA MA IL RILIEVO IN CATASTO E' INCOMPLETO
6) NUMERO CATASTO STORICO DOPPIO
7) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
8) RILIEVO IN COMPUTER
9) INSERITA IN TOPOL DA RADI
10) GROTTA PRATICABILE SOLO DA SPELEOSUB

Rilievi

Bibliografia

CARDIN Lorenzo, 1978, 1967-1977: dieci anni di speleologia a Pordenone. Bollettino del Gruppo Spel. Idrol. di Pordenone, dic. 1978.
DAMBROSI Sergio, 1986, 2° Gruppo. Attività 1984. Attività 1985. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., [12]: 52-55, Trieste 1986.
CERGNA Donatella, 1988, 7Th International Cave Rescue Conference. Il Carso 1987, n.s., 5: 62-63, Gorizia 1988.
APPI Renato, 1984, A Polcenigo le sorgenti della Livenza. Qui Touring, 15 (30-31): 20-21, Milano, ott. 1984.
TREVISSOI Ant[onio], 1891, A Polcenigo. Pagine Friulane, 4 (4): 64, Del Bianco, Udine 1891.
MARINI Dario, 1964, Abisso Eugenio Boegan. Alpi Giulie, 59: 27-40, Trieste 1964.
MARINELLI G[iovanni], 1882, Al Cansiglio. Cronaca della Soc. Alpina Friulana, 2 (1882): 21-49, Udine 1883.
BOLANZ Jean J., 1988, Alcune riflessioni in merito all'immersione ed all'incidente avvenuto al Gorgazzo. Speleologia, 9, 18: 60-61, Milano mar. 1988.
GAROBBIO Aurelio, 1980, Alpi e Prealpi - Mito e Realtà. Friuli-Venezia Giulia Alfa ed., Bologna 1980: 1-207.
GAROBBIO Aurelio, 1980, Alpi e Prealpi - Mito e Realtà. Friuli-Venezia Giulia Alfa ed., Bologna 1980: 1-207.
ROSSETTI Carlo, 1989, Analisi di un incidente in sifone. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 117-118.
PESCE Giuseppe Lucio, GALASSI Diana P., 1989., Arpacticoidi di acque sotterranee del Friuli-Venezia Giulia (Crustacea: Copepoda). Atti XXVI Congr. Soc. It. Biogeografia (Udine, 1986), Biogeographia, Bologna, 13: 587-593.
[ZORN Angelo], 1989, Atti ufficiali. Svolgimento dei lavori. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 28-57.
[ZORN Angelo], 1989, Atti ufficiali. Svolgimento dei lavori. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste settembre-ottobre 1987, Trieste 1989: 28-57.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1994, Attività 1992 e 1993. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 12: 3-5, Trieste 1994.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1995, Attività 1994. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 14: 3-5, Trieste 1995.
[MORO Maria Teresa], [PITT Dino], 1966, Attività del 1965. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Bollettino Interno, Udine 1966: 3-11.
CIRILLO Daniele, 1996, Attività esplorativa in Friuli-Venezia Giulia. In "Speleologia Subacquea" di Alessio Fileccia, Vallardi ed., Milano 1996: 170-179.
POSTOGNA Luciano, 1990, Attività Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea della S.S.I. Speleologia, 22: 47, Milano mar. 1990.
GORTANI Michele, 1908, Avanzi di Mammiferi rinvenuti in alcune grotte friulane. Mondo Sott., 5 (1/2) (ago.-dic. 1908): 1-17, Udine 1908.
OCCIONI BONAFFONS G., 1883, Bibliografia storica friulana dal 1861 al 1882. Tip. Doretti, Udine 1883: I-XVII, 1-419.
DERIAZ P[atrik], 1987, Brèves nouvelles, Kurznachrichten. Stalactite, 37 (1): 44, Neuchâtel 1987.
DERIAZ P[atrik], 1986, Brèves nouvelles. Kurznachrichten. Italie. Stalactite, 36 (2): 106-107, Neuchâtel 1986.
CIRILLO Daniele, 1995, Brevi cenni dell'attività speleosubacquea in Friuli-Venezia Giulia. Esplorare, 5: 7-40, Pordenone 1995.
GIURGIU V., IURKIEWICZ A., NEGULESCU R., 1976, Caleidoscop. Cercului de Speleologie "Emil Racovita", 1976: 265-287.
PERIN Guido, 1968, Caratteristiche idrogeologiche e condizioni igieniche dei corsi d'acqua superficiali delle regioni venete. Studi Trent. Sc. Nat., Sez. A, 45 (2): 216-269, Trento 1968.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81.
BRESSAN Francesca, 1987, Catalogo dei reperti ossei della Sezione Paletnologica-Antropologica del Museo Friulano di Storia Naturale. Museo Friul. St. nat., pubbl. n. 32: 1-68, Udine 1987.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
QUERINI R., 1986, Cenni di idrografia. Guida del Friuli. VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 82-88.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1989, Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli-Venezia Giulia negli anni 1966-1986. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 173-180.
GORTANI Michele, 1966, Cenni sulle vicende del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1965: 11-13, Udine 1966.
FABBRICATORE Alessio, 1996, Chiusura del Gorgazzo. La libertà degli speleosubacquei gravemente compromessa in Friuli-Venezia Giulia. Notizie del C.N.S.A.S., 2, 4: 8, Gorizia apr. 1996.
FORNACIARI Giovanni, 1972, Cinque località friulane da proteggere. Ed. Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Maniago 1972: 1-29.
POSTOGNA Luciano, 1986, Commissione speleosubacquea. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., [12]: 44-49, Trieste 1986.
GORTANI Michele, 1960, Compendio di Geologia per Naturalisti e Ingegneri. Geodinamica esterna (Geodinamica esogena). Tip. del Bianco, Udine 1959 (ma maggio 1960), Vol. II: 1-478.
[MARINELLI Olinto], 1912, Cormons ed il Collio. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 713-729.
BUTTAZZONI Carlo, 1869/1870, Corografia del Friuli di antico scrittore anonimo. Archeografo Triestino, s. 2, 1: 145-164, Trieste 1869/1870.
-, 1987, Corso di specializzazione di speleologia subacquea. Alpinismo Goriziano, 13 (2): 8, Gorizia mar.-apr. 1987.
FABBRICATORE Alessio, 1988, Corso speciale di speleologia subacquea. Il Carso 1987, n.s., 5: 65-70, Gorizia 1988.
-, 1996, Curiosità. La Gazzetta dello Speleologo, 0: 5, Trieste nov. 1996.
-, 1997, Curiosità. La Gazzetta dello Speleologo, 2: 4-5, Trieste gen. 1997.
APOLLONIO Mariano, 1925, Dal Bus de la Lum all'Abisso Bertarelli. Alpi Giulie, 26 (3/4): 49-69, Trieste lug.-dic. 1925.
CANTARUTTI F[rancesco], 1892, Dalle sorgenti del Livenza a quelle del Gorgazzo. In Alto, 3 (1): 6, Udine 1 gen. 1892.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
TARAMELLI Torquato, 1874, Dei terreni morenici ed alluvionali del Friuli. Annali Scientifici del R. Ist. Tecnico di Udine, 8: 1-91, Udine 1875.
NEGRISIN Claudio, STEFANI Evaristo, 1971, Descrizione delle acque della regione. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, Il Paese, 1: 357-420, Udine 1971.
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509.
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509.
PATERA Lothar, 1911, Die Cavallogruppe. Zeitschr. des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins, 42: 298-328, München 1911; trad. it. "Il Gruppo del Cavallo", in "Esplorazione e storia alpinistica delle montagne della Valcellina", a cura di Tullio Trevisan, Pordenone 1983.
MODONUTTI Stefano, 1980, Dieci anni di speleologia. Speleologo dove vai?, Boll. int. del C.S.I.F., 1, 2, 4, 5, Udine apr., mag., lug., nov. 1980.
STEFANINI Sergio, 1968, Distribuzione dei carbonati di calcio e di magnesio nelle sabbie dei fiumi tributari dell'Adriatico settentrionale tra Venezia e Trieste e dei loro principali affluenti. Studi Trent. Sc. Nat., Sez. A, 45 (2): 118-140, Trento 1968.
CARTER Russel L., CORDINGLEY John, 1989, Diving reports. Italy. Cave Diving Group Newsletter, 90: 28-30; pure su The British Caver, 109: 4-7.
SELLO Umberto, 1981, Documenti inediti e biografie per una "Storia della speleologia" (Friuli-Venezia Giulia). Alfredo Lazzarini. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 7-14, Udine apr. 1981.
SELLO Umberto, 1996, Documenti inediti e biografie per una "Storia della speleologia" (Friuli-Venezia Giulia): le ricerche preliminari del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano al "Bus de la Lum" nel luglio 1904 (Fr. 153, PN). Mondo Sott., n.s., 20 (1/2): 11-16, Udine apr.-ott. 1996.
BESENGHI Franco, 1983, Due anni di attività. Rassegna di Attività delle Soc. Spel. Triestine, Trieste 1983: 11-14 .
NANGERONI Giuseppe, 1976, Ecologia dei sistemi carsici. Atti del Conv."Ricerche Speleologiche e Studi Carsici", Pordenone novembre 1976: 18-26.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
BENEDETTI Graziano, 1993, Escursioni & itinerari naturalistici nel Friuli-Venezia Giulia, Magnus ed., Udine 1993: 1-239.
FABBRICATORE Alessio, 1986, Esercitazione nazionale di soccorso speleosubacqueo. Il Carso 1985, n.s., 3: 56, Gorizia 1986.
VIDALI Alessandro, 1993, Evoluzione dell'ambiente carsogenetico alla testata del Livenza: i rapporti con la pedemontana. Bollettino della Soc. Nat. "S. Zenari", 17: 33-58, Pordenone dic. 1993.
DERIAZ Patrik, 1988, Expedition Gorgazzo 88. Stalactite, 38 (1/2): 3-9, Neuchâtel 1988.
PEZZOLI Enrico, PAGOTTO Giovanni, PAOLETTI Maurizio Guido, 1977., Fauna malacologica delle sorgenti e delle acque sotterranee (ipogee, freatiche) della vallata trevigiana e zone limitrofe (Montello, Cansiglio, F. Livenza). Nota preliminare. Atti V Conv. St. nat. Prealpi Venete (Lago, TV, 1975), Padova: 123-165.
VIANELLO Marino, 1961, Fenomeni carsici sul Monte Cavallo. Alpi Giulie, 56: 31-40, Trieste 1961.
FABBRICATORE Alessio, 1978, Formazione della squadra speleo-sub del "Gruppo Speleo L. V. Bertarelli" C.A.I. Gorizia. Relazione Tecnica di quattro esplorazioni speleo-sub. Suppl. a "Il Carso", Gorizia ott. 1978: 1-21.
VALUSSI Giorgio, 1970, Friuli-Venezia Giulia. Guida Geografico-storica. Le Monnier ed., Firenze 1970: 1-68.
VALUSSI G., 1970, Friuli-Venezia Giulia. Guida Geografico-storica. Le Monnier ed., Firenze 1970: 1-68.
ALMAGIÀ Roberto, 1959, Geografia universale illustrata. Italia. U.T.E.T., Torino 1959, 2 voll, 1320 pagg..
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971.
-, 1995, Gorgazzo. Notizie del C.N.S.A.S., 1 (3): 8, Gorizia dic. 1995.
DERIAZ P[atrik], 1988, Gorgazzo: -117. Speleologia, 9, 18: 61, Milano, mar. 1988.
CESANA P[aolo], 1987, Gorgazzo: continua. Speleologia, 8, 17: 52, Milano ott. 1987.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI Giovan Battista, 1916, Grotte e voragini del Friuli. Mem. Geogr. G. Dainelli, 30: 1-220, Firenze 1916, Mondo Sott., 11 (1-6) (gen.-dic. 1915): 1-220, Udine 1916.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
MOSETTI Alessandro, 1996, Gruppo Triestino Speleologi. Altri venticinque anni di attività (1972-1996). 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 41-73.
-, 1963, Guida d'ltalia del Touring Club Italiano. Friuli Venezia Giulia. Ed. T.C.I., Milano 1963: 1-459.
-, 1977, Guida turistico-storica del comune di Polcenigo. Ed. Pro Loco Pordenone, 1977.
DALLE MULE Renato, 1990, Hot news reap rewards around the world. Caves and Caving, 48: 36-37, London summer 1990.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1990, I Gruppi speleologici della Venezia Giulia. III. Il G.A.G. ed il C.R.S. Timavo. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 34-38.
PEZZOLI Enrico, 1988., I Molluschi crenobionti e stigobionti presenti nell'Italia settentrionale (Emilia Romagna compresa. Censimento delle stazioni ad oggi segnalate. Monogr. Natura bresciana, Brescia, 9: 1-151.
BACCICHET Moreno, 1993, I pascoli della scienza. L'alpinismo risorgimentale in Cansiglio, Cavallo e Alpago (1867-1902). Ed. La Quercia, Sacile 1993: 1-203.
BACCICHET Moreno, 1993, I pascoli della scienza. L'alpinismo risorgimentale in Cansiglio, Cavallo e Alpago (1867-1902). Ed. La Quercia, Sacile 1993: 1-203.
TOMMASI Annibale, 1888, I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887. Annali Uff. Centr. di Meteorologia e di Geodinamica, vol. 8, (4): 1-23 estr.
MARINELLI G[ovanni], 1876, Idrografia della provincia di Udine. Annuario Stat. per la provincia di Udine, 1: 69-101, tip. Seitz, Udine 1876.
HUGUES Carlo, 1903, Idrografia sotterranea carsica. Tip. Paternolli, Gorizia 1903: 1-67.
MARINELLI G[iovanni], 1878, Idrografia. Idrografia continentale. Annuario Stat. per la provincia di Udine, 2: 40-41, Udine 1878.
ZANUSSI G., 1927, Il bosco del Cansiglio. Le Vie d'Italia, 33 (10): 1193-1202, Milano ott. 1827.
ANTONINI Lino, 1904, Il Cansiglio e le sue orride bellezze. L'esplorazione della voragine più profonda che si conosce al mondo. Il Giornale di Udine, 1904, a. 38, nn. 176, 179, 181, 182, 184, 187, 189, Udine lug.-ago. 1904.
NANGERONI Giuseppe, 1957, Il Carsismo, Le Grotte, le acque sotterranee. Conosci l'Italia, vol. I, L'Italia fisica, Ed. T.C.I., Milano 1957: 284-303.
LUCA Gianni, 1975, Il catasto grotte del Friuli: spunti di storia, suo confine occidentale. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 42-47.
-, 1902, Il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano nel primo quadriennio 1898-1901. In Alto, 13 (2): 20, Udine 1 mar. 1902.
-, 1974, Il Friuli, dalle vette alpine all'Adriatico. Valigi ed., Terni 1974: 1-96.
RIZZI Aldo, 1976, Il Friuli. Ed. Del Bianco, Udine 1976: 1-114 (più altre pagine, non numerate, di fotografie).
ERMACORA Chino, 1938, Il Friuli. Itinerari e soste. Ed. La Panarie, Udine 1938: 1-239.
SIMONUTTI Beatrice, 1986, Il Gorgazzo e la Livenza. Enc. dei Comuni d'Italia, Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Bonechi ed., vol. 3: 100-101, Firenze 1986.
DUCA Alvise, 1984, Il Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli" e la speleologia goriziana. In "Un secolo di Alpinismo Goriziano. 1883-1983", C.A.I. Goriza ed., 1984: 41-56.
DAMIANI Licio, 1960, Il Livenza. Julia Gens, 5 (2): 24-30.
COUSTEAU Jean Y., 1971, Il mondo silenzioso. Mondadori ed., Oscar 343: 1-211.
MECAROZZI Luciano, 1968, Il mondo sommerso del Gorgazzo. Il Friuli, 12 (6): 36-37, Udine 1968.
-, 1964, Il nostro diario. Il Noncello, 23: 251-253, Pordenone 1964.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1987, Il Soccorso Speleologico in Italia. The "Cave rescue" in Italy in 1987. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 13: 7-13, Trieste 1987.
-, 1912, Il XXXI Convegno della Società Alpina Friulana. In Alto, s. 2, 23 (3-4-5): 72-81, Udine giu.-ott. 1912.
BERNABEI Tullio, 1986, In breve. Alp, 2, 9: 30, Torino gen. 1986.
FABBRICATORE Alessio, 1987, In grotta con le bombole. Alpinismo Goriziano, 13 (3): 7, Gorizia, mag.-giu. 1987.
CAMUCCIO Mauro, 1990, Incidente al Gorgazzo. SpeleoSoccorso, 1 (1): 3, Gorizia, 1990.
GUIDI Pino, PAVANELLO Lelo [Aurelio], 1986, Incidenti segnalati nel 1985. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., [12]: 34-40, Trieste 1986.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1989, Incidenti speleo segnalati nel corso del 1987. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 23-27, Trieste 1989.
GHERLIZZA Franco, 1989, Incidenti speleo segnalati nel corso del 1988. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 37-41, Trieste 1989.
PAVANELLO Lelo [Aurelio], 1996, Incidenti speleologici 1995. Speleologia, 17, 34: 65, Milano mar. 1996.
-, 1924, Informations. Le gouffre du Bus de la Lume (Italie). La Nature, suppl., n. 2641, Paris 15 nov. 1924: 153.
UYTTERHAEGEN Danièle, 1988, Infos du fond. Regards, 4: 36-40, Bruxelles 1988.
FABBRICATORE Alessio, 1978, Inquinamento delle acque ipogee. Alpinismo Goriziano, 4 (6): 4, Gorizia nov.-dic. 1978.
-, 1989, International meeting of Cave Diving Techincal Updating for cave rescue personnel. U.I.S. Cave Diving Magazine, 1: 9, Gorizia 1989.
-, 1988, Interventi eccezionali. 1987, relazione annuale e organico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, Lecco 1988: 24-28.
BENYSEK Lubomir, 1988, Italie, Spanelsko '87. Speleoforum '88: 51-52, Brno 1988.
BENYSEK Lubomir, 1988, Italy, Spain '88. The British Caver, 105: 29, Summer 1988.
BERGAMINI Giuseppe, 1980, Itinerari per il Friuli Venezia Giulia. Guide dell'Espresso, Roma 1980: 1-278
PERCO Fabio, PERCO Fulvio, 1980, Itinerari sulle Prealpi Venete. L'Italia da Conoscere. Natura. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Mondadori ed., 1980: 147-175.
PERCO Fabio, PERCO Franco, 1978, Itinerari sulle Prealpi Venete. Il Cansiglio In "Guida alla natura del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia", Mondadori ed., 1978: 171-181, Milano 1978.
BELLONI S[everino], MARTINIS B[runo], OROMBELLI G[iuseppe], 1972, Karst of Italy. In "Important Karst Regions of the Northern Hemisphere" di M. Herak and V. T. Stringfield Editors, Elsevier Publishing Company, Amsterdam, London, New York 1972: 85-128.
DEGIOVANNI Icilio, 1973, L'abisso Genzianella (831 Fr). Vita negli Abissi, 1972: 49-59, Monfalcone 1973.
MASUTTI Luigi, PAIERO Paolo, 1986., L'ambiente biotico. Prealpi Carniche, Guida del Friuli, Soc. Alpina Friulana, Udine, 6: 93-129.
VALUSSI Giorgio, 1973, L'attività scientifica del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1897-1972). Mondo Sott., n.u. 1972-1973: 7-28, Udine 1973.
CAMERI Giovanni, 1972, L'energia elettrica. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 2, La vita economica, 2: 371-420, Udine 1972.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica durante il 1980. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 10: 27-32, Trieste 1983.
GHERLIZZA Franco, GUIDI Pino, 1993, L'infortunistica speleologica in Italia: analisi di un decennio (1981-1990). Speleo incidenti 1981-1990, inserto di SpeleoSoccorso, 3, 7. Gorizia 1993: 3-20.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica speleologica in Italia: sintesi di un decennio (1971-1980). Atti del XIV Congr. Naz. di Spel., Bologna 1982, Bologna 1983: 69-87.
DEL TORRE F. [Giuseppe Ferdinando], 1893, La buse o lu stamp del cul del diàul e ju stamp dei pis di Sant'Antoni sulle mont di Migee. Pagine Friulane, 6 (8): 129, Del Bianco, Udine 1893.
DEL TORRE G. F. [Giuseppe Ferdinando], 1986, La buse o lu stamp del cul del Diaul e ju stamp dei Pis di Sant'Antoni sulle mont di Migee. Sopra e Sotto il Carso, 3 (3): 3, Gorizia 1986.
LAZZARINI Alfredo, 1898, La Grotta di Borgnano presso Medea In Alto, 9 (4): 37-38, Udine 1 lug. 1898.
LAZZARINI Alfredo, 1898, La Grotta di Borgnano presso Medea. In Alto, 9 (4): 37-38, Udine 1 lug. 1898.
REJA Roberto, VISINTIN Giorgio, 1970, La Grotta di Medea. Il Carso, 1 (2), Gorizia 1970.
PIRONA G. A. [Giulio Andrea], 1877, La provincia di Udine sotto l'aspetto storico naturale. Cronaca del R. Ginnasio Liceo "I. Stellini" di Udine, 1875: 39-40.
CARBONERE Renzo, FILECCIA Alessio, MONGINI Piermaria, 1975, La sorgente del Gorgazzo ed alcuni problemi di speleologia subacquea. Itinerari, 9 (30): 13-52, Pordenone, set. 1975.
CARBONERE Renzo, FILECCIA Alessio, MONGINI Piermaria, 1975, La sorgente del Gorgazzo ed alcuni problemi di speleologia subacquea. Itinerari, 9 (30): 13-52, Pordenone, set. 1975.
ZUCCHI Stefano, 1982, La sorgente del Gorgazzo. Progressione 9, 5 (1): 18-19, Trieste 1982.
MEDEOT Luciano Saverio, 1965, La sorgente del Gorgazzo. Mondo Sott., n.u. 1965: 68-71, Udine 1965.
CANCIAN Graziano, COMAR Maurizio, 1992, La storia della Società "Lindner" dalla fondazione ad oggi. Studi e Ricerche, n.u. 1992: 9-18, Fogliano di Redipuglia 1992.
TELLINI Achille, 1899, Le acque sotterranee del Friuli e la loro utilizzazione. Serie I. Annali dell'Ist. Tecnico Zanon di Udine, s. 2, 16-17: 175-260; 18: 27-155.
FRATINI F[ortunato], 1904, Le grotte del Cansiglio in relazione colle sorgenti del Livenza e del Meschio. Patria del Friuli, 28, 162/165, Udine 5/8 lug. 1904.
BADINI Giulio, 1978, Le grotte italiane e le grotte notevoli. Appendice. Le Grotte record. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 504-550.
GROSSANO Adriana, 1991, Le grotte nella vita dell'uomo. In Alto, s. 4, 73: 28-35, Udine 1991.
SAURO Ugo, 1972, Le Prealpi Venete Natura e Montagna, 1972 (2): 9-20, Bologna 1972.
D'AMBROSI Carlo, 1967, Le ricerche speleologiche ed idrologiche nella Regione Friuli-Venezia Giulia nei loro nuovi indirizzi. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 6 (1966): 33-42, Trieste 1967.
CARULLI Giovanni Battista, 1971, Le rocce, i minerali e le pietre utili. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 197-266, Udine 1971.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1925, Le tre Venezie. III. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1925: 1-416.
VIDONI Rinaldo, 1933, Leggende friulane dal "Contadinel". Bollettino della Soc. Filol. Friulana (Ce Fastu?), 9 (9/12): 250-264, Udine.
PERCOTO Caterina, 1960, Lis aganis di Borgnan. Lis striis di Germanie. Nuova Antologia della letteratura friulana di G. D'Aronco, Ed. Aquileia, Udine 1960: 262-263 e 267-268.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Pordenone. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 7-8, Trieste feb. 1997.
MARZINI G., 1989, Microfono aperto. Trieste Sport, 14, 605: 19, Trieste 23 gen. 1989.
LAZZARINI Alfredo, 1904, Mondo Sotterraneo. Conferenza. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1904: 1-36.
PERONIO Marino, CORSI Miro, 1972, Morfologia, idrografia, geologia. Le riserve naturali del Cansiglio orientale, Ed. Regione Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Grafiche Lema Maniago 1972: 70-73.
D'AFFARA Giovanni, BENEDETTI Graziano, 1989, Natura in Friuli-Venezia Giulia. Magnus ed., Udine 1989: [pagine non numerate, ma 156].
MARSON Luigi, 1901, Nevai di circo e tracce carsiche e glaciali nel Gruppo del Cavallo. Atti del IV Congr. Geogr. It., Milano 1901: 111-120.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.
ZENARI S[ilvia], 1929, Note illustrative della carta geologica delle Tre Venezie. Foglio "Maniago". Uff. Idrografico del R. Magistrato delle Acque. Sez. Geologica, Padova 1929: 1-102.
CARACCI Piercarlo, 1975, Note riassuntive sull'attività del Circolo Speleologico Idrologico Friulano negli ultimi anni. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 178-193.
GUIDI Pino, 1987, Note sul VII Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico. Speleologia, 9, 17: 51-52, Milano ott. 1987.
GUIDI Pino, 1987, Note sul VII Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico. Speleologia, 9, 17: 51-52, Milano ott. 1987.
-, 1968, Notiziario. Atti della Soc. Speleologica It., 1968: 37, Alessandria giu. 1969.
LAZZARINI Alfredo, 1898, Notizie sul Circolo Speleologico ed Idrologico. In Alto, 9 (2): 15, Udine 1 mar. 1898.
DESIO Ardito, MARTINIS Bruno, 1950, Notizie sulla costituzione geologica del Monte di Medea in Friuli. Boll. Soc. Geol. It., 69: 50-59, Roma 1950.
D'ARONCO Gianfranco, 1960, Nuova antologia della letteratura friulana. Ed. Aquileia, Udine 1960: 1-844.
COLLA Andrea, 1992., Orotrechus muellerianus Schatzmayr, 1907 (Coleoptera Carabidae). Boll. Soc. entomol. it., Genova, 124(1): 76.
RICCI Leonardo, 1911, Osservazioni sulla temperatura delle sorgenti del Livenza. Mondo Sott., 7 (5/6): 94-103, Udine mag.-giu. 1911.
MIETTO Paolo, SAURO Ugo, 1989, Paesaggi carsici e grotte del Veneto. Gruppo del Cansiglio-Cavallo. In "Grotte del Veneto", Fed. Spel. Veneta ed., Regione Veneto, Verona 1989: 319-330.
[MARINELLI Olinto], 1902, Parole del Presidente al XXI Convegno della Società Alpina Friulana. In Alto, 13 (6): 58-62, Udine 1 nov. 1902.
MUSONI Francesco, 1904, Parole del Presidente del C. S. ed I. F. In Alto, 15 (6): 52-56, Udine 1 nov. 1904; pubblicato pure presso Doretti, Udine 1904: 1-14, come "Due problemi di speleologia pratica".
[MUSONI Francesco], 1911, Parole del Presidente del Circolo Speleologico. In Alto, s. II, 22 (4): 78-81, Udine nov. 1911.
LASCU Cristian, SARBU Serban, 1987, Pesteri scufundate. Ed. Academiei Rep. Soc. Romania, Bucuresti 1987: 1-255.
CAPRIN Giuseppe, 1892, Pianure friulane. Stab. Tip. Artistico G. Caprin, Trieste 1892: 1-441; rist. anastatica Libr. Int. Italo Svevo, Trieste 1970.
ARGENTI Letizia, 1994, Premio Duilio Marcante. SpeleoSoccorso, 2/1994, 9: 17, Gorizia dic. 1994.
DEL PIZZO Andrea, 1995, Qualcosa di diverso? Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 14: 52, Trieste 1995.
ROSSETTI Carlo, 1989, Rapporto sull'intervento di recupero della salma di Maurizio Martini alla risorgenza del Gorgazzo (Polcenigo - PN) 12-17 luglio 1987. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 44-49, Trieste 1989.
FABBRICATORE Alessio, 1988, Relazione annuale e organico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino. Il Carso 1987, n.s., 5: 76, Gorizia 1988.
DAMBROSI Sergio, 1989, Relazione d'attività nel 1987. 2° Gruppo. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 14-15, Trieste 1989.
FINOCCHIARO Carlo, 1964, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1963. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 3 (1963): 5-12, Trieste 1964.
BALDRACCO Piergiorgio, 1986, Relazione della Direzione. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., [12]: 3, Trieste 1986.
TELLINI A[chille], 1908, Relazione geologica sulla sorgente Poiana. Tip. Stagni, Cividale del Friuli 1908: 1-19.
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987.
CARACCI Piercarlo, 1971, Relazione morale per il 1970 Mondo Sott., n.u. 1971: 5-8, Udine 1971.
CHIAPPA Bernardo, 1984, Relazione morale per il 1983. Mondo Sott., n.s., 8 (1/2): 3-7, Udine apr.-ott. 1984.
CHIAPPA Bernardo, 1988, Relazione morale per il 1987. Mondo Sott., n.s., 12 (1-2): 3-9, Udine 1988.
CHIAPPA Bernardo, 1991, Relazione morale per l'anno 1990. Mondo Sott., n.s., 15 (1/2): 3-10, Udine dic. 1991.
CHIAPPA Bernardo, 1993, Relazione morale per l'anno 1992. Mondo Sott., n.s., 17 (1/2): 3-14, Udine dic. 1994.
FRAU Giovanni, 1979, Repertorio toponomastico. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 3, La storia e la cultura, 2: 1035-1100, Udine.
ROSSETTI Carlo, 1988, Report of the Maurizio Martini's body recovery from the Gorgazzo spring. Magazine of the VII Int. Camp of Cave Diving, Gorizia 1987, Gorizia 1988: 48-53.
-, 1988, Reports. Switzerland. Magazine of the VII Int. Camp of Cave Diving, Gorizia 1987, Gorizia 1988: 75.
PALLADIO DEGLI OLIVI Enrico, 1659, Rerum Foro-juliensium ab Orbe condito usque ad an... 452 l.11. Nec non de oppugnatione Gradiscana l. 5... N. Schiratti, Udine 1659: 1-203 (+1-35), 1-110 (+1-10).
CANCIAN Graziano, 1968, Ricerche speleologiche svolte dal GSM nel Friuli. Vita negli Abissi, 1968: 23-27, Monfalcone.
CANCIAN Graziano, 1968, Ricerche speleologiche svolte dal GSM nel Friuli. Vita negli Abissi, 1968: 23-27, Monfalcone 1968.
ERNÈ Claudio, 1988, Risorgiva del Gorgazzo: riflessioni su un incidente. Il Carso 1987, n.s., 5: 45-48, Gorizia 1988.
MARINELLI Olinto, 1902, Salita al Monte Cavallo. In Alto, 13 (6): 64-69, Udine 1 nov. 1902.
-, 1894, Scoperta di una grotta. La grotta rosea di Borgnano. Corriere di Gorizia, a. 12, nn. 33-37, Gorizia 1894.
MOSETTI Ferruccio, 1983, Sintesi sull'idrologia del Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 6: 1-296, Udine 1983.
CIRILLO Daniele, 1994, Società Speleologica Italiana. Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea. Catasto Nazionale del Friuli-Venezia Giulia. Speleologia 30: 92-93, Milano mar. 1994.
BACIGA Maria Lucilla, FILECCIA Alessio, FRIGO Giovanni, MENEGHEL Mirco, SAURO Ugo, TONIELLO Vladimiro, ZAMPIERI Dario, 1986, Sorgenti carsiche e erosione chimica nelle Prealpi Venete. Studi Trent. Sc. Nat., Acta Geologica, 62: 145-172, Trento 1986.
BERNABEI Tullio, 1988, SOS dalla Terra. Alp, 4, 35: 38-41, Torino mar. 1988.
ZORZUT Dolfo, 1924/1926, Sot la Nape (I racconti del popolo friulano). Ed. Soc. Filol. Friul., Udine 1924-26 1: 1-194, 2: 1-180, 3: 1-200; rist. an. (in un unico volume con prefazione di Eraldo Sgubin), Udine 1982.
DERIAZ Patrik, 1989, Spedizione Gorgazzo 88. Speleologia, 10, 20: 58-60, Milano mar. 1989.
GUIDI Pino, KOZEL Adalberto, 1966, Speleologia Subacquea. Alpi Giulie, 6l: 59-66, Trieste 1966.
FILECCIA Alessio, 1996, Speleologia subacquea. Vallardi ed., Milano 1996: 1-246.
-, 1989, Speleologia. Grotte subacquee. La Rivista del C.A.I., 110 (3): 91, Torino mag.-giu. 1989.
CIRILLO Daniele, 1990, Speleosub, noterelle riflessive. Esplorare, 1: 46, Pordenone 1990.
SELLO Umberto, 1997, Storia delle ricerche speleologiche nelle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 9-14, Udine 1997
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903.
D'AMBROSI Carlo, 1973, Su di alcuni problemi e particolarità idrologiche delle masse carsiche della Venezia Giulia con qualche riferimento ad altre regioni. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 12 (1972): 29-58, Trieste 1973.
PIRONA Giulio Andrea, 1878, Sulla fauna fossile del monte Cavallo in Friuli. Reale Ist. Veneto di Sc. Lettere e Arti, vol. 20, Venezia 1878: 1-62 estr.
PIRONA Giulio Andrea, 1878, Sulla fauna fossile giurese del monte Cavallo in Friuli. Memorie del Reale Ist. Veneto di Sc. Lettere e Arti, XX, estr. Venezia 1878: 1-62.
KNAB Oliver, 1989., The deepest undervater caves in the World. The British Caver, 107: 8-9, Summer 1989.
CANTARUTTI Novella, 1964, Tratti di folklore goriziano. Studi Goriziani, 36: 79-86, Gorizia lug.-dic. 1964.
CICONI Giandomenico, 1862, Udine e la sua provincia. Tip. Trombetti e Muraro, seconda edizione, Udine 1862: 1-550; rist. anast. Atesa ed., Bologna 1974.
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Ultime dalla Regione. Progressione 25, 14 (1/2): 78-79, Trieste dic. 1991.
NUSSDORFER Giacomo, 1990, Ultime dalla Regione. Progressione 23, 13 (1): 77-78, Trieste giu. 1990.
F. B., G. N. [BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo], 1986, Ultime dalla Regione. Progressione 15, 9 (1): 40, Trieste giu. 1986.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Ultime dalla Regione. Progressione 18, 10 (2): 35, Trieste dic. 1987.
F. B., G. N., P. G. [BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, GUIDI Pino], 1987, Ultime dalla Regione. Progressione 17, 10 (1): 35-36, Trieste giu. 1987.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Ultime dalla Regione. Progressione 18, 10 (2): 35, Trieste dic. 1987.
GUIDI Pino, 1990, Un abisso per Maurizio. Speleologia, 11, 22: 63, Milano mar. 1990.
[MARINELLI Giovanni], 1922, Un fiume curioso: il Livenza. Le Vie d'Italia, 28 (10): 992-996, Milano ott. 1922.
MARINELLI Giovanni, 1877, Una visita alle sorgenti del Livenza e al bosco del Cansiglio, e un'ascesa al Cimon della Palantina (Monte Cavallo), 23, 24 e 25 luglio 1876. Bollettino del C.A.I., XI, 29: 14-76, Torino 1877.
MARINELLI Olinto, 1894, Uno studio dei fenomeni carsici del prof. G. Cvyic. In Alto, 5 (1): 6-10; 5 (2): 22-26, Udine 1 gen. e 1 mar. 1894.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1934, Venezia Giulia e Dalmazia. Guida d'Italia del T.C.I., Milano 1934: 1-443.
VALUSSI Giorgio, 1971, Venezia Giulia e Friuli. Collana le Regioni d'Italia, vol. quinto, Utet, Torino 1971: 1-733
-, 1987, Veranstaltungen. Die Höhle, 38 (1): 16-22, Wien 1987.
FABBRICATORE Alessio, 1989, Verbale della riunione dei Rappresentanti Internazionali del Soccorso Speleologico. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 24-27.
C., 1902, XXI Convegno Sociale. In Alto, 13 (6): 57-58, Udine 1 nov. 1902.
MUSONI Francesco, 1905, XXIV Congresso della S.A.F. Parole del Presidente del Circolo S. ed I. F. In Alto, 16 (5): 48-51, Udine 1 set. 1905.

Grotte nelle vicinanze

BUS DEL MUS

RG 3984 /FR2206
Distanza 1.35 km

BUS DELLE ANGUANE

RG 7176 /FR4258
Distanza 2.57 km

Antro Crep del For

RG 7707 /FR4689
Distanza 3.23 km