ACCESSO: la grotta si trova a lato di un sentiero nei pressi della Grotta del Frassino(500/2432VG); quest'ultima si apre a 300m dal limite dell'autoporto di Fernetti, a poca distanza dalla dolina che ospita la Caverna delle Tre Querce (481/1102VG), assieme alla quale un tempo formava un unico sistema. DESCRIZIONE: l'ingresso è situato sul fondo di una dolinetta e si scende lungo una parete compatta e levigata; alla base del pozzo una breve china porta in una saletta sopra cui si apre un alto camino. Gli starti calcarei dalla potenza di 80cm-120cm sono pressochè orizzontali.
1) GROTTA FOSSILE |
1) CAVITA' FACENTE PARTE DEL QUARTO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2005) |
2) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
4) RILIEVO COMPLETO |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 15 |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BOEGAN E., 1938, Il Timavo. Ist. It. di Spel., Memorie, serie Geol. e Geof., Mem. II, Trieste 1938: 1-251 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |