PRCS 5952
POZZO DELL' INFARTUATO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
5952
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
6034
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Sgonico / Zgonik
Località
BRISTIE
Dislivello
74 m
Sviluppo
14 m
Profondità
74 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

POZZO PRESSO LA 3886 VG

Descrizione

ACCESSO: si percorre la strada tra Gabrovizza e S. Pelagio. Superata la fascia collinare e la linea dell'alta tensione, si prosegue ancora per 200m, fino a che, alla propria destra si nota una vasta zona prativa. Una trentina di metri prima di questa, alla propria sinistra, vi è un allargamento, dal quale parte, in direzione Ovest, una carrareccia. Ben presto si raggiunge un basso muretto, in parte crollato. Superatolo, si segue un marcato sentiero che si dirige verso al linea dell'alta tensione. Circa 50m prima di questa, alla propria sinistra, si apre una dolinetta nella quale si trova la cavità. DESCRIZIONE: la cavità è impostata principalmente su fratture orientate in direzione NNW-SSE ed è formata da tre pozzi paralleli, divisi tra loro da sottili diaframmi rocciosi, che portano alla massima profondità. La morfologia interna è caratterizzata da estesi fenomeni di ringiovanimento (come testimoniano gli estesi crostoni calcitici ancora esistenti sulle pareti meno esposte all'aggressività delle acque di percolazione), e da fenomeni nettamente giovanili, che interessano particolarmente il pozzo principale. Tali fenomeni hanno creato profonde scanalature lungo le pareti, lame d'erosione e, intaccando i giunti di strato, hanno isolato, in più punti, dei blocchi di roccia rendendoli estremamente instabili. Sul fondo della cavità, occupato solo in parte da detrito, un arrivo d'acqua penetra nel ramo terminale, quindi lo attraversa serpeggiando in un minuscolo meandrino fino a diventare un discreto rigagnolo che va a perdersi tra il pietrame e la fanghiglia.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
2) CAVITA' FACENTE PARTE DEL QUARTO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2005)
3) RILIEVO COMPLETO
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 FONDO 9
1 FONDO 42
1 FONDO 15
2 PARALLELO 26
2 PARALLELO 34

Rilievi

Bibliografia

BONE N., 1997, "Pozzo dell'Infartuato" presso la 3886 VG. Progressione 36, 20 (1): 4-6, giu. 1997
GUIDI P., 1997, Due nuove profonde cavità presso Bristie. Speleologia 36: 116-117, Città di Castello, giu. 1997

Grotte nelle vicinanze

POZZO DELLA SCURE

RG 713 /VG3886
Distanza 0.03 km

POZZO A SSE DI BAITA

RG 4778 /VG5578
Distanza 0.07 km

Cavernetta presso il pilone del guardiano

RG 8090 /VG6561
Distanza 0.1 km