PRCS 59
GROTTA PLUTONE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
59
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
23
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
BASOVIZZA
Dislivello
190 m
Sviluppo
168 m
Profondità
190 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA PRESSO IL CIMITERO DI BASOVIZZA

Descrizione

SCARICA LA: Scheda d'armo

La grotta si apre con un imbocco strapiombante al fondo di una bella dolina adiacente alla strada che da Basovizza porta a Gropada. DESCRIZIONE: la prima esplorazione della grotta risale probabilmente al 1894, quando vi discesero i giovani appartenenti al Circolo Hades, circolo che doveva unirsi nello stesso anno al Club Touristi Triestini. La discesa nel grande pozzo è una delle più classiche ed infatti la cavità è visitata con notevole frequenza. Dalla base del pozzo si sviluppa una galleria che in alcuni tratti è molto ripida e che termina in una sala dal suolo fangoso, soggetta ad allagamenti durante periodi piovosi. Lungo il percorso si notano scarse concrezioni, ma risalendo in arrampicata si possono raggiungere, in alcuni punti, dei vani riccamente adorni di formazioni calcitiche di notevole bellezza. NOTA: cavità pulita dal Gruppo Speleologico San Giusto

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) INQUINATA
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) RILIEVO COMPLETO
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE
9) SCHEDA ARMO DISPONIBILE

Bibliografia

GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208
Alpina delle Giulie, 1896, Alpi Giulie anno 1

N. 5

POLLI E., 1994, Aspetti speleobotanici del Pozzo doppio ad Ovest del monte Voistri (Jama Nemceva, 816 VG). Progressione 31, 17 (2): 10-14, dic. 1994
GUIDI P., 1976, Attivita' nel 1975 del II Gruppo. Boll. C.N.S.A., 5: 14-15
MOSETTI A., 1989, Buchi e buchetti. Bollettino del G.T.S., 9: 14
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
FINOCCHIARO C., 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giul ia. Encicl. Mon. della Regione F.V.G., 1 (1): 173-190
BOEGAN E., 1896, Commissione Grotte. Alpi Giulie, 1(1): 3-4, (2): 17-18, (4): 30-31, (5): 41-42, (6): 49-50
PETRITSCH F., 1895, Contribuzione alla speleologia del Carso Triestino . Tourista, 2 (8): 71-72, (9): 79-80, (10): 87-88
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
MORNIG G., 1946, Fascino d'abissi. Trieste, ed. I.G.O.P.P. : 1-95
PETRITSCH F., 1894, Grotta Plutone (Jama dol). Tourista, 1 (2): 14-15
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85
Club Touristi Triestini - anno 1894, Il Tourista
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199
FORTI F., 1983, Invito alla conoscenza del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT, : 1-85
STOCH F., DOLCE S., 1984, Invito allo studio della biospeleologia. Gli anima li delle grotte del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT: 1-135
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 6 zu 53 A-I-NO Erpelle Cosina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 :
BOEGAN E., 1896, L'abime du cimitiere de Basovizza (Istrie). Spelunca, 2 (5): 42-43, Paris
AMBROSO M., VIEZZOLI F., 1993, L'inquinamento nelle cavità dell'altipiano carsico. Annali AXXXO, 8: 41-45
MASERATI E., 1963, L'occupazione jugoslava di Trieste. Udine, Del Bianco ed.: 100, 115
MARTEL E.A., 1896, La Grotta Plutone (abime du cimitiere de Basovizza ). Spelunca, 2 (6/7): 108-109, Paris
CONCI C., 1954, Le maggiori e le piu' profonde grotte italiane. Atti VI Congr.Naz.di Spel., Trieste ott.1954, Trieste 1956:7-25 e su "Le Grotte d'Italia",s.3,1:7-25
GASPARO F., GUIDI P., 1972, Le piu' profonde cavita' del Friuli-Venezia Giulia . "Spel. Emil.", s. 2, 4 (7): 37-47, Bologna
BOEGAN E., 1928, Le piu' profonde cavita' sotterranee del mondo. Grotte d'Italia, 2 (4): 161-174
PERKO G.A., 1897, Les nouveaux gouffres du Karst. Spelunca, 3 (11): 112-114, Paris
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
LEGNANI F., CAFFAU S., 1958, Primo contributo alla conoscenza della flora batte rica caratterizzante il decorso del Paleotimavo. Actes du II Congr. Int. de Spel., Bari oct. 1958, vol. 2: 156-157, Caste llana Grotte 1963
PIPAN L., 1954, Ricerche preliminari di meteorologia ipogea nelle grotte del Carso triestino.

Atti del VI Conv. Naz. di Spel., Trieste 1954, Trieste 1956: 225-261 e su G.d'I., s. 3, 1: 225-261

AA, 1897, XV Congresso Generale Ordinario della Società Alpina delle Giulie

Alpi Giulie, 2 (3): 25-26, Trieste mag. 1897

Grotte nelle vicinanze

GROTTA PRESSO LA 23 VG

RG 2920 /VG4995
Distanza 0.02 km

POZZO A NW DI BASOVIZZA

RG 730 /VG3903
Distanza 0.13 km

POZZETTO A N DI BASOVIZZA

RG 2330 /VG4762
Distanza 0.13 km