PRCS 573
BUSO DELL' ORSO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
573
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
241
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CLAUZETTO
Dislivello
12 m
Sviluppo
14 m
Profondità
12 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

BUS DA L' ORS

Descrizione

DESCRIZIONE: la grotta è costituita da un baratro, profondo 8m e molto largo, al quale fa seguito, oltrepassato un passaggio largo e basso, una spaziosa caverna dal suolo in costante leggera discesa. Attraverso una stretta apertura nella parete della caverna penetra debolmente la luce.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

ORLANDINI Gianfranco, 1973, Contributo al catasto speleologico dell'altipiano di Pradis (Prealpi Carniche). Rassegna Spel. It., 25 (1-4): 52-62, Como gen.-dic. 1973.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MEERAUS Anton, 1930, Höhlen im oberen Friaul. Mitt. über Höhlen-und Kartstforsch., Berlin 1930, 4: 114-128.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine catastale sull'idrologia della zona carsica di Pradis Grotte (Pordenone - Friuli-Venezia Giulia). Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 119-140.
CUCCHI Franco, FINOCCHIARO Furio, 1982, Note sul carsismo ipogeo dell'altopiano di Gerchia (PN). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 21 (1981): 19-29, Trieste 1982.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA 1° SOPRA L' ORRIDO

RG 5485 /FR3049
Distanza 0.04 km

GROTTA 4° NELLA FORRA

RG 3130 /FR1584
Distanza 0.07 km

ANDRI BLANC

RG 294 /FR222
Distanza 0.08 km