DESCRIZIONE: la cavità iniziava con un cunicolo inclinato che portava ad un pozzo verticale. La zona attualmente è interamente prativa e coltivata e non è più possibile individuare la posizione della grotta, ostruita dai contadini.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) MANCA LA PIANTA |
4) OSTRUITA |
BOEGAN E., 1932, Grotte della Venezia Giulia. Grotte d'Italia, 6 (2): 75-94 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |