PRCS 558
GROTTA SULLA SINISTRA DEL TORRENTE ROSANDRA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
558
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
2688
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
San Dorligo della Valle / Dolina
Località
VAL ROSANDRA
Dislivello
1 m
Sviluppo
28 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: l'imbocco di questa interessante cavità si apre a monte della Grotta delle Ninfe (565/2687VG), sulla sponda opposta del torrente Rosandra; per raggiungerla bisogna attraversare una grande vasca d'acqua, che nei periodi piovosi raggiunge una profondità considerevole, e risalire un gradino di roccia. DESCRIZIONE: la grotta si sviluppa con un cunicolo orizzontale quasi rettilineo, scavato da un antico corso d'acqua lungo un giunto di stratificazione; alcuni tratti dalle pareti compatte e levigate e dal pavimento con pochi ciottoli arrotondati, formato dal letto di uno strato, sono decisamente molto belli. Nella parte terminale un camino rompe la regolarità del soffitto e poco più avanti la volta ed il pavimento sono formati da detriti misti ad argilla magra. Un rivolo scorre di solito lungo la parte iniziale della cavità e, in periodi di forti piene, l'acqua esce abbondante dall'imbocco.

Note

1) INSERITA IN TOPOL
1) RISORGIVA
2) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
2) GROTTA ATTIVA
3) RILIEVO IN COMPUTER
3) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
4) RILIEVO COMPLETO
5) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
MARINI D., 1978, Guida alla Val Rosandra. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., I ediz. Trieste 1978: 1-143
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 6 zu 53 A-I-NO Erpelle Cosina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 :
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
GEMITI F., SEMERARO R., 1985, Nota informativa sullo studio geoidrologico del ve rsante occidentale del monte Carso. Atti del VII Conv. Reg. di Spel. del F.V.G., Gorizia nov. 1985, Gorizia 1986: 20-22
STOCH F., 1988, Secondo contributo alla conoscenza dei Calanoidi e dei Ciclopoidi (Crusta cea, Copepoda) delle acque carsiche sotterranee della Venezia Giulia (Ita ia nordorientale). Atti e Memorie, 27: 63-71
BALLARIN L., GEMITI F., SEMERARO R., 1995, Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidenta le del monte Carso (Istria montana nord-occidentale). Ipogea, Riv. di Carsismo e Speleologia, vol.1 (1994): 49-131, Trieste 199
FORTI F., TOMMASINI T., 1962, Uno sguardo all'andamento delle acque sotterranee carsiche, dall'Altipiano di San Servolo all'Antro delle Sorgenti di Bagnoli. Atti e Memorie, 2: 91-135

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DELLE NINFE

RG 565 /VG2687
Distanza 0.03 km

RISORGIVA SULLA RIVA SINISTRA DEL ROSANDRA

RG 1566 /VG4464
Distanza 0.09 km

GROTTA DELLA SFESA

RG 545 /VG3029
Distanza 0.13 km