DESCRIZIONE: dopo l'esplorazione del 1929 la grotta non è stata più rintracciata, nonostante accurate ricerche nella posizione indicata; le ridotte dimensioni dell'ingresso fanno supporre che i contadini l'abbiano ostruita.
1) OSTRUITA |
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA FOSSILE |
3) INTROVABILE |
4) RILIEVO COMPLETO |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 4 |
BOEGAN E., 1932, Grotte della Venezia Giulia. Grotte d'Italia, 6 (2): 75-94 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |