PRCS 5438
POZZO A N DI RUG DIEUGNAZ Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
5438
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
3002
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
SAVOGNA
Dislivello
40 m
Profondità
40 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: il pozzo, di non facile reperimento, si apre nel bosco situato alle pendici SW del Monte Scarie, a valle della caratteristica bastionata calcarea. Da Polava si attraversa (passerella) il Rieka e si prende il sentiero verso bocchetta di Topolò, sulla ds. orografica del Rug Dieugnaz. Dopo 20 minuti si incontra una fascia di roccia calcarea dopo la quale, proseguendo per 30m verso W, si giunge ad un canalone, che si risale, in direzione 30°, per 250/300m, fino ad enormi castagni; poco dopo, in direzione NE, si apre un foro nella terra di cm40x50, tra tre alberi. Nei dintorni si aprono altri ingressi di piccoli pozzi. DESCRIZIONE: dopo lo stretto accesso, la prima parte del pozzo scende in uno strato di terra mista a roccia non del tutto stabile per poi proseguire nella pietra Piasentina. A 5.5m di profondità è stata aperta una finestra, nel punto in cui si ramifica in 4 canne d'organo, da cui si accede al secondo pozzo. Gli altri 4 pozzi hanno uno sviluppo limitato, due sono by pass rispetto al principale. La discesa prosegue fini a -22.9, passando attraverso un bellissimo pozzo con diametro minimo di 80cm, fino a giungere nel flysch sottostante. L'ambiente qui è complesso, con alcune prosecuzioni, la principale delle quali è situata oltre ad una strettoia che bypassa il ruscelletto, (impraticabile), passa sopra ad una specie di pozzo (Pozzo del Tombino) che arriva a -40.7m e porta ad una fessura in discesa. La fessura immette a metà di un pozzo ampio 3-4m, alto circa 10m, da cui scende una cascatella. La roccia è solidissima: pietra Piasentina punteggiata da noduli neri, più numerosi verso la base del pozzo, ove le pareti sono di conglomerato. Lasciato alle spalle un ponte di roccia si può proseguire verso E in un budello nel flysch, il cui accesso è possibile attraverso una strettoia di cm30x32 alquanto disagevole. Il budello è stato percorso per 8-9m, con direzione NNE

Note

1) INDICATE PROSECUZIONI
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 15
1 - 6
1 - 11

Rilievi

Bibliografia

MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996.
CHIAPPA Bernardo, 1991, Relazione morale per l'anno 1990. Mondo Sott., n.s., 15 (1/2): 3-10, Udine dic. 1991.
CHIAPPA Bernardo, 1995, Relazione morale per l'anno 1994. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 5-12, Udine 1995.

Grotte nelle vicinanze

FESSURA DEL PICOLIT

RG 6639 /FR3869
Distanza 0.01 km

POZZO DI GIUSEPPE

RG 6640 /FR3870
Distanza 0.01 km

POZZO DEL FRAGOLINO

RG 6637 /FR3867
Distanza 0.02 km