ACCESSO:
La cavità si apre nell'androna del gruppo di case di recente fabbricazione (non segnate sulla CTR), presso la parete di sn scendendo; una botola metallica, non lucchettata, ne chiude l'ingresso.
DESCRIZIONE:
Un pozzo quadrato, in buona parte artificiale (cemento) e attrezzato con alcune graffe in tondino di ferro, dà accesso ad un piccolo vano concrezionato che si addentra in ripida discesa in direzione NW, sdoppiandosi; sul lato WSW si trova uno specchio d'acqua di m 2x1.5 circa, profondo m 1.5, sormontato da un camino (punti 3-4-5) e con un breve tratto in risalita.
Sul lato N c'è un altro laghetto, concrezionato anche sotto il pelo dell'acqua (e quindi sotto il livello del mare...), le cui pareti si immergono rapidamente (punto 2), per alcuni metri.
Il fondo di quest ultimo ramo è parzialmente costituito, soprattutto la parte in salita (punto B della sezione), da materiale di risulta che potrebbe provenire da un altro accesso, ora ostruito.
E' stato segnalato che, in un periodo di abbondanti piogge, il livello dell'acqua è giunto a 40 cm dall'ingresso.
I laghetti, esplorati da speleo sub, sono stati oggetto di ricerche biospeleologiche.