ACCESSO:
La cavità è ubicata sul bordo rivolto a WSW della dolina, nelle vicinanze di un muretto carsico a secco, a 50 metri dal monumento commemorativo di Gropada.
DESCRIZIONE:
Tale cavità è stata individuata durante il periodo invernale grazie ad alcune potentissime emanazioni di vapor acqueo. Nonostante questa peculiarità, che aveva stimolato nei ricercatori un particolare interesse, ci si è dovuti arrendere davanti ad una frattura impraticabile.
Nel suo complesso la grotta presenta, malgrado le sue ridotte dimensioni, una serie di graziose formazioni coralloidi ed eccentriche.
NOTA REVISIONE RILIEVO DI P. GUIDI DEL 19/11/2005:
Alcuni scavi nel pozzo aperto dal GSSG nel 1999 hanno permesso di raggiungere un frattura praticabile fino a 17 metri di profondità, dove gli ambienti stretti hanno impedito la prosecuzione. Ci sono movimenti d’aria ma non di forte intensità.