PRCS 513
CEVOLA DELLA BUSA PARIEZ Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
513
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
234
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CASTELNOVO DEL FRIULI
Località
PARIEZ
Dislivello
14.8 m
Sviluppo
25.9 m
Profondità
14.8 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la cavità si apre nel versante Sud di una grande dolina allungata di 16m x 5m, il cui lato più basso è profondo 5,5m. DESCRIZIONE: la grotta è in pratica una fessura, orientata grosso modo Nord Sud. A metà pozzo, un ponte naturale ostacola un po' la discesa dell'unico salto della cavità. Alla sua base la grotta prosegue con un meandro che, a monte, risale verso la dolina esterna e termina su di una frana; a valle prosegue sino a giungere in una saletta il cui fondo ha scarso drenaggio. La volta, in questa parte terminale, si alza sino a circa 15m. Nella parte centrale del meandro, sulla destra, si notano le tracce di un arrivo d'acqua (in periodi di piogge). Il fondo del meandro è coperto, nella prima parte, da materiale clastico e nella parte terminale da un misto di terriccio ed argilla.

Note

1) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) LA POSIZIONE IGM E' STATA MODIFICATA SULLA SCHEDA MA NON SULLA TAVOLETTA
3) RILIEVO COMPLETO
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
VERHOEFF Karl Wilhelm, 1929., Arthropoden aus südostalpinen Höhlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1929(1): 14-35.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
PRETNER Egon, STRASSER Karl, 1931., Die Fauna der Nordfriauler Höhlen. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1931(3): 84-90.
MEERAUS Anton, 1930, Höhlen im oberen Friaul. Mitt. über Höhlen-und Kartstforsch., Berlin 1930, 4: 114-128.
MOCCHIUTTI Andrea, D'ANDREA Adalberto, 1997, Le grotte della Valle del Torrente Alberone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 135-140, Udine 1997.
ARCANGELI Alceste, 1940., Note di revisione del genere Androniscus Verh. (Triconiscidi, Isopodi terrestri). 2. Il gruppo "alpinus" Verh. Boll. Mus. Zool. An. comp. Univ. Torino, s. 3, 48(110): 87-132.

Grotte nelle vicinanze

INGHIOTTITOIO PRESSO LA MALGA

RG 1827 /FR772
Distanza 0.05 km

LE CEVOLE

RG 511 /FR233
Distanza 0.12 km

POZZO 1° A N DI MALGA SELVAPLANA

RG 4117 /FR2339
Distanza 0.12 km