PRCS 511
LE CEVOLE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
511
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
233
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CASTELNOVO DEL FRIULI
Dislivello
5 m
Sviluppo
10 m
Profondità
5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: Le Cevole si aprono sulle prime propaggini del Monte Ciaurlec, e precisamente sul versante prospicente al Rio Secco. DESCRIZIONE: i due pozzi sono distanti tra loro qualche metro, impostati sulla stessa frattura, in comunicazione non accessibile. L'acqua che scorre sul fondo del pozzo di 5m, ricompare a metà parete dell'altro pozzo, scomparendo poi fra i detriti del fondo. Il pozzo più breve è stato inserito nel Catasto del Friuli con il numero 233FR, mentre al più profondo è stato attribuito il numero 232FR.

Note

1) INDICATE PROSECUZIONI
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA ATTIVA
3) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

FINOCCHIARO Carlo, 1956, Alcune cavità naturali nella zona del Ciaorlecc (Friuli). Atti del I Conv. Friul. di Sc. Nat., Udine 1955, Udine 1956: 184-193.
WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
VERHOEFF Karl Wilhelm, 1929., Arthropoden aus südostalpinen Höhlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1929(1): 14-35.
MAGISTRETTI Mario, 1965., Coleoptera: Cincidelidae, Carabidae. Catalogo topografico. Fauna d'Italia, Calderini ed., Bologna, 8: I-XV + 1-512.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
PRETNER Egon, STRASSER Karl, 1931., Die Fauna der Nordfriauler Höhlen. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1931(3): 84-90.
MEERAUS Anton, 1930, Höhlen im oberen Friaul. Mitt. über Höhlen-und Kartstforsch., Berlin 1930, 4: 114-128.
MÜLLER Giuseppe, 1930., I coleotteri cavernicoli italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e delle varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. Le Grotte d'Italia, Trieste, 4(2): 65-85.
ARGANO Roberto, BALDARI Fabiola, MANICASTRI Claudio, 1982., Isopodi sotterranei italiani. Atti XXII Congr. Soc. It. Biogeografia (Verona, 1978), Lav. Soc. it. Biogeogr., Forlì, n.s., 7: 119-137.
ARCANGELI Alceste, 1940., Note di revisione del genere Androniscus Verh. (Triconiscidi, Isopodi terrestri). 2. Il gruppo "alpinus" Verh. Boll. Mus. Zool. An. comp. Univ. Torino, s. 3, 48(110): 87-132.

Grotte nelle vicinanze

CEVOLETTA DELLE SORES

RG 509 /FR231
Distanza 0.01 km

CEVOLA DELLE SORES

RG 510 /FR232
Distanza 0.03 km

CEVOLA DELLA BUSA PARIEZ

RG 513 /FR234
Distanza 0.12 km