DESCRIZIONE: è uno stretto pozzo cieco che si è aperto in una frattura orientata Est-Ovest e che presenta un pozzo d'accesso di 16m (dal punto più basso della parete Est) che termina su di una china detritica. A 5m dal fondo del salto si apre un camino che riporta quasi in superficie. Sul fondo (lato Nord), vi potrebbe essere una prosecuzione.
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
1) LA POSIZIONE IGM E' STATA MODIFICATA SULLA SCHEDA MA NON SULLA TAVOLETTA |
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
3) RILIEVO COMPLETO |
4) ESPLORAZIONE COMPLETA |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |
MEERAUS Anton, 1930, Höhlen im oberen Friaul. Mitt. über Höhlen-und Kartstforsch., Berlin 1930, 4: 114-128. |
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.05.88). Progressione 19, 11 (1): 27-28, Trieste gen. 1988. |