Questa bella cavità si trova in una zona prativa ed il proprietario del terreno asserisce che l'ingresso si aprì dopo un periodo di forti precipitazioni. Pareti e volte sono adorne di concrezioni di ogni forma e, nella parte più interna, vi è un breve pozzo dove un evidente ringiovanimento ha invece distrutto totalmente le incrostazioni mettendo a nudo la roccia. Nel 1964 l'imbocco è stato chiuso con pietrame e cemento sui quali è cresciuta l'erba, ed ora è ben difficile identificare la posizione della grotta.
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
1) CHIUSA |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA FOSSILE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 9 |
1 | - | 4 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |