PRCS 481
CAVERNA DELLE TRE QUERCE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
481
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
1102
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Monrupino / Repentabor
Dislivello
2.5 m
Sviluppo
15 m
Profondità
2.5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

Pozzo II a NO di Fernetti

Descrizione

DESCRIZIONE: questa è una delle caverne preistoriche più note, pur essendo di proporzioni modeste e si trova al fondo di una vasta dolina. Il deposito antropozoico è stato scavato in passato da vari ricercatori, tra i quali Moser, Marchesetti, Battaglia e tuttora sono in corso dei lavori ad opera di privati. Il suolo è sconvolto da buche, in parte riempite ed una lunga trincea si estende presso la parete SW; altri assaggi, effettuati nella dolina antistante, non hanno dato alcun risultato. A circa 20m di distanza da questa caverna si trova la Grotta del Frassino (500/2432VG); un tempo, le due grotte erano certamente unite in un unico sistema, la cui estremità NW deve giungere a pochi metri dalla caverna.

Note

1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA FOSSILE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Rilievi

Bibliografia

MOSER K., 1908, Bericht uber Ausgrabungen in einigen Felsenhohlen von Nabresina, sowie uber einige besondere Fundobj ekte aus Karsthohlen. M.A.G.W., 38: 29-33
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BATTAGLIA R., 1927, Caverne neolitiche del Crso. Grotte d'Italia, 1 (3): 1-17
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
Club Touristi Triestini - anno 1904, Il Tourista
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
MOSER K., 1904, Neue Funde in den Hohlen von Visoule und Fernetic. Mitth. der Zentr. Komm., 3 f., 3 bD., (1/3): 43
BATTAGLIA R., 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Cars o. Duemila Grotte, Milano, ed. T.C.I. : 75-100
BATTAGLIA R., 1958/9, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia. "Bull. di Paletn. It.", vol. fuori serie, 67-68: 1 -430, Roma 1960
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
PERKO G.A., 1904, Speleologia. Tourista, 11 (1/4): 43-85
POLLI E., POLLI S., 1989, Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Cave rna a NW di Fernetti 4203 VG). Atti e Memorie, 28: 39-49
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana
TARABOCCHIA G., DINI A., 1970, Studi e ricerche di paleontologia umana alla "Grot ta delle tre querce". La Nostra Attività, 1970, Trieste: 53-65
TARABOCCHIA G., DINI A., 1968, Studi e ricerche di paleontologia umana alla Grott a delle Tre Querce. Nota preliminare. Trieste, Tip. Leghissa: 1-32

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DEL FRASSINO

RG 500 /VG2432
Distanza 0.04 km

POZZO DELLE TRE QUERCE

RG 2931 /VG5007
Distanza 0.05 km

POZZO DEL MOTOCICLISTA

RG 2673 /VG4892
Distanza 0.1 km