PRCS 446
FESSURA PRESSO SALES Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
446
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
825
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Sgonico / Zgonik
Dislivello
32 m
Sviluppo
19 m
Profondità
32 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre sul fondo pianeggiante della valle che si estende fra i paesi di Bristie e Sales. DESCRIZIONE: la cavità inizia con uno sprofondamento dai fianchi verticali che si supera da lato ENE scendendo alcuni gradini di roccia in posto. Un'apertura romboidale nella parete SE immette in un vano concrezionato, la cui volta è rotta da un camino che sbocca all'esterno; nel suolo uno stretto pertugio costituisce l'inizio di un pozzo assai pericoloso a causa dei massi pericolanti incrastati tra le pareti.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
3) RILIEVO COMPLETO

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 21

Rilievi

Bibliografia

WEITHOFER C.A., 1903, Bericht uber von prof. Moser in den Hohlen von Sal les und Gabrovica aufgesammelten diluvialen Knoche reste. Mitth. Präh. Komm., 1, Wien
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
LEBEN F., 1967, Stratigrafija in casovna uvrstitev jamskih najdb n a Trzaskem Krasu. Arh. Vestink, 18: 43-109, Ljubljana

Grotte nelle vicinanze

POZZO A SSE DI BAITA

RG 4778 /VG5578
Distanza 0.06 km

POZZO DELLA SCURE

RG 713 /VG3886
Distanza 0.11 km

Grotta Codice Rosso

RG 8091 /VG6562
Distanza 0.12 km